Sostenibilità ambientale e agricoltura, l’importanza di informare i giovani
Per Kyoto Club l’obiettivo è informare sulle opportunità della PAC, la Politica Agricola Comune
Più volte abbiamo sentito parlare di PAC senza sapere realmente che cosa significhi. Dietro a questo acronimo si nasconde la Politica Agr...
Gli allevamenti intensivi stanno distruggendo le risorse naturali italiane
Un team di ricercatori dell’Università della Tuscia svela con uno studio il bilancio ecologico del settore; e Greenpeace spinge la PAC a tenerne conto
Alcuni ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia, insieme a Greenpeace Italia, si son...
Le «Super Molecole»: ENEA pensa di utilizzare il tabacco selvatico per la loro estrazione
Grazie all’utilizzo di un virus vegetale non patogeno opportunamente «ingegnerizzato» che viene introdotto nelle piante di tabacco selvatico (Nicotiana benthamiana) si ottengono grandi quantità di crocine, picrocrocine e safranale
Una svolta pe...
Seconda Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
7 giugno 2020: un’importante occasione per riflettere sul cibo che arriva nel nostro piatto
Il 7 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza alimentare (WFSD) gestita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità diffondendo i concetti di s...
Buisness Tech Forum, uno sguardo verso il futuro delle imprese
Due giornate di lavoro nate dalla collaborazione tra Core, società specializzata nell'attività di relazioni pubbliche e istituzionali, Sg Company e Il Sole 24 Ore. L’evento, svoltosi online causa emergenza COVID-19, ha avuto come tematica quella di c...
Difendere la vigna dai cambiamenti climatici
Ricerca e sperimentazione per rispondere alle ricadute delle temperature che salgono e dei fenomeni atmosferici sempre più intensi. È l’impegno dell’Azienda Tedeschi del Veneto che sperimenta nuove tecniche colturali per le uve della Valpolicella
...
L’Italia agricola semina bene
Dal 29 gennaio al 1° febbraio a Veronafiere la 114ª manifestazione internazionale di agricoltura
Obiettivo Green Deal europeo
Presso la Residenza di Ripetta, a Roma, è stata presentata alla stampa l’edizione n° 114 di Veronafiere. Da coimputato ad...
Campus Peroni per l’eccellenza italiana: dalla filiera agricola al consumatore
Ministro Bellanova: “È fondamentale lavorare bene con la filiera e informare il consumatore che con il suo acquisto quella filiera è completa”
Presso l’Hotel Plaza di Roma, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Fore...
FONDAZIONE MACH: 145 ANNI A SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA PUNTANDO SU INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Il 145° anniversario di fondazione dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige - Fondazione Edmund Mach, celebrato lo scorso 9 novembre, ha visto la partecipazione nell’aula magna di autorità, rappresentanti del mondo agricolo, scientifico, accade...
SANA 2019, capitale del biologico
Chiude i battenti registrando un successo la 31a edizione di SANA, quartier generale del biologico e del naturale, settori in progressivo sviluppo, strategici per l’ambiente e l’economia
1.000 aziende espositrici, 950 novità di prodotto, 60.0...