Home Ambiente G7: la Carta ...

G7: la Carta di Venaria apre la via al futuro

Vecchi impegni e nuovi programmi nel documento finale del G7 «Clima, Energia e Ambiente» dove si concordano azioni concrete per rispondere alle emergenze ambientali: dalla sostituzione del carbone, alla spinta alle rinnovabili, all’impegno per l’Africa. Il ministro Pichetto Fratin: “Le grandi economie assumono la guida della transizione”

 

L’han deciso!” La riunione del G7 «Clima, Energia e Ambiente» svoltasi a Venaria Reale di Torino, ha rappresentato una presa di posizione decisa nel perseguimento degli obbiettivi concordati alla COP28, lanciando in contemporanea agli altri Paesi, specie ai più ricchi, un invito deciso ad un impegno che sappia rispondere concretamente alle urgenze del cambiamento climatico.

Questi i principali punti dibattuti e concordati: progressivo abbandono dei combustibili fossili, la cui prima tappa è l’uscita dal carbone; favorire la forte crescita delle rinnovabili attraverso la moltiplicazione della capacità di stoccaggio dell’energia; promuovere la collaborazione dei G7 nel settore dell’energia da fusione; emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo; ridurre le emissioni di metano; aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle materie prime critiche; eliminare le emissioni di gas serra diversi dalla CO2; creare un «Hub G7» per accelerare le azioni di adattamento; istituire una «Coalizione G7 sull’Acqua»; sviluppare una Agenda volontaria su tessile e moda circolari; assicurare una transizione giusta verso l’energia pulita nei Paesi in Via di Sviluppo, con particolare riferimento all’Africa.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha così sottolineato in conclusione dei lavori: “Sono molto soddisfatto dei risultati del G7 e ringrazio le delegazioni per l’ottimo lavoro svolto”.

L’obiettivo raggiunto – ha spiegato il Ministro – è stato quello di coniugare, con un impegno comune, le differenti esigenze e sensibilità nel segno di un traguardo condiviso che è ambientale ed energetico ma anche improntato alla solidarietà fra i Paesi del G7 e quelli in Via di Sviluppo.” Vanno in questa direzione le decisioni assunte sull’uscita dal carbone, sulla moltiplicazione della capacità di accumulo di energia, sul sostegno all’adattamento nei paesi del sud del mondo, sull’energia da fusione. È importante che le grandi economie del Pianeta assumano la responsabilità e l’onere anche finanziario di condurre la sfida per la transizione ecologica e per attuare un nuovo modello di sviluppo sostenibile”.

Al via gli impegni presi…

Il Vertice, come riporta il documento finale, ha confermato gli impegni già assunti nelle precedenti sessioni del G7 con l’impegno di darne concreto seguito. In particolare sul fronte energetico, i Paesi G7 si sono impegnati a chiudere le proprie centrali a carbone entro la prima metà del prossimo decennio (2035 al più tardi) o comunque in una data compatibile con l’obbiettivo di mantenere l’aumento di temperatura entro il grado e mezzo, limitandone nel frattempo l’uso al minimo necessario.

In materia di rinnovabili per attuare l’impegno assunto alla COP28 di triplicare la capacità di produzione al 2030, i G7 si sono impegnati a contribuire a sestuplicare la capacità degli accumuli di energia al 2030, portandola fino a 1.5 TW, a livello globale.

Per il nucleare, i Paesi G7 hanno deciso di istituire un Gruppo di Lavoro sull’Energia da Fusione per condividere le migliori pratiche ed esplorare le aree di cooperazione per accelerare lo sviluppo e la dimostrazione di impianti a fusione, incoraggiando l’aumento degli investimenti privati e pubblici. È stato inoltre deciso di favorire il coordinamento all’interno del G7 sugli aspetti regolatori.

Abbiamo inoltre preso il rilevante impegno politico di mettere fine a ogni nostra significativa dipendenza dal gas russo, lavorando per abbandonarne le importazioni prima possibile, al fine di ridurre le entrate della Russia, come misura di supporto all’Ucraina.

Ulteriori impegni sono: la riduzione del 75% al 2030 delle emissioni di gas metano dalle filiere dei carburanti fossili; decarbonizzazione degli impianti industriali e hard-to abate ricorrendo alle tecnologie innovative tra cui CCS, l’idrogeno rinnovabile a basse emissioni e biometano; promuovere la sicurezza di approvvigionamento delle materie prime critiche mediante la concreta attuazione del Piano previsto al G7 dello scorso anno.

Sono state inoltre confermate le diverse opzioni per la decarbonizzazione del settore stradale.

In merito all’urgenza dell’adattamento ai cambiamenti climatici si sono concordati una serie di impegni e nuove iniziative come «G7 Adaptation Accelerator Hub» che nasce dall’esigenza di trasformare le priorità dei piani di adattamento dei Paesi in Via di Sviluppo più vulnerabili in piani d’investimento capaci di attrarre finanziamenti pubblici e privati.

L’impegno per la collaborazione in particolare con i paesi africani, sulla scorta della impostazione politico-culturale del «Piano Mattei» è evidenziata altresì dalla creazione di un Hub del G7 dedicato alla promozione di un approccio comune da adottare nelle iniziative progettuali di gestione sostenibile del suolo in Africa e nel bacino del Mediterraneo.

In questo campo di tutela e delle risorse naturali va inserita anche la decisione di istituire una «Coalizione G7 sull’Acqua», che rappresenta la prima iniziativa dei G7 sul tema e che potrà essere il luogo di discussione e di confronto per facilitare una sintesi delle posizioni comuni da rappresentare nei consessi internazionali.

In materia di economia circolare di rilievo è la decisione di incaricare «l’Alleanza del G7 sull’Efficienza delle Risorse» di lavorare, entro la fine del 2024, allo sviluppo di una comune «Agenda volontaria sul Tessile e la Moda Circolari» tra governi, imprese, e stakeholder allo scopo di guidare il cambiamento all’interno dell’industria tessile e della moda promuovendo pratiche di economia circolare lungo l’intera catena del valore, contribuendo così a combattere il fenomeno del «fast fashion» e i relativi impatti ambientali. Questa iniziativa è stata concordata anche con B7 IT, la riunione delle «Confindustrie» dei Paesi del G7 che si sono riunite a Torino nei giorni scorsi.

Importante sottolineare la conferma di strategiche scelte assunte recentemente a livello internazionale quali:

  • ribadire l’intenzione di perseguire l’obbiettivo di raddoppiare i finanziamenti per l’adattamento riconoscendo il ruolo cruciale della finanza pubblica;
  • riconoscere che la risposta alle esigenze dei Paesi in Via di Sviluppo passa necessariamente attraverso la mobilizzazione di tutti i flussi finanziari disponibili e l’utilizzo di una pluralità di strumenti finanziari e il coinvolgimento del settore privato;
  • impostare standard ambiziosi di qualità dell’aria tenendo conto delle linee guida più recenti dell’OMS;
  • Implementare l’impegno come G7 a fermare l’inquinamento da plastiche, con particolare riferimento al mare e agli oceani, e a intraprendere azioni lungo tutto il ciclo di vita, dalla prevenzione dell’inquinamento da plastiche fino al riciclo, affrontando anche il tema delle microplastiche in termini di fonti, vie di trasmissione e impatti.

[ Roberta Di Giuli ]