Home Ambiente I dati come s...

I dati come strumenti essenziali per le eco-sfide nell’annuale bilancio di sostenibilità di Geotab

Leader globale nell’ambito della tecnologia per i veicoli connessi, Gaotab presenta il Report sulla sostenibilità e l’impatto ambientale 2023 e sottolinea l’importanza degli approfondimenti analitici basati sui dati per la gestione e il monitoraggio degli obiettivi ambientali. Sottolineata nello studio anche l’urgenza di bilanciare l’impatto ambientale con le esigenze di business, evidenziando strategie e strumenti

 

Il Report (https://www.geotab.com/CMS-GeneralFiles-production/IT/Sustainability-Report/2024/Geotab_2023-Sustainability-and-Impact-Report-web-IT-IT-Final.pdf%20[PUBLIC) è stato elaborato conformemente agli standard della Global Reporting Initiative (GRI) e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Esso soppesa l’impatto ambientale sulle occorrenze imprenditoriali, come la quantità dei viaggi di lavoro e la richiesta di maggiore trasparenza riguardo alle emissioni di scope 3. In relazione a questo obiettivo, Neil Cawse, Founder e CEO di Geotab, ha affermato:  “La crisi climatica richiede una risposta. L’industria dei trasporti è una dei principali responsabili delle emissioni di CO₂ e ha l’enorme opportunità di avere un impatto positivo nel breve termine. In qualità di partner che lavora a stretto contatto con le aziende che operano nel settore, abbiamo l’obbligo morale di fare la nostra parte per sostenere la riduzione delle emissioni di carbonio,  non solo per noi stessi, ma anche per i nostri clienti. È necessario un approccio collaborativo: ci sono troppe sfide che non possono essere affrontate e risolte individualmente”.

Attraverso il costante monitoraggio dei progressi verso la sostenibilità, il cliente è aggiornato e cosciente anche sui dati relativi al consumo di carburante, alle rotte, alla gestione delle emissioni, al miglioramento dell’atteggiamento alla guida, come ad esempio la riduzione delle frenate improvvise.

Nel perseguire il suo impegno per un mondo più eco-sostenibile e che mira alla decarbonizzazione, Geotab si propone di eliminare ogni forma di emissione entro il 2040 (dieci anni prima rispetto a quanto prescritto dagli accordi di Parigi), e di ridurre della metà quelle relativa a scope 1, 2 e 3 entro il 2030.

Geotab: i traguardi tagliati

La versione 2023 del bilancio mette in luce come Geotab, nell’anno in questione, abbia significativamente ridotto emissioni operative dirette e indirette.

Per ciò che concerne le emissioni derivanti da fonti controllate da Geotab o di sua proprietà (scope 1), l’azienda ha registrato una diminuzione del 47% delle emissioni di gas serra nel 2023. Lo scope 2 traccia le emissioni indirette, che si sono ridotte del 35% rispetto al 2019.

Inoltre, sono state strette nuove partnership per promuovere il cambiamento: istituzione della Geotab Sustainability Alliance, formata da più di 28 partner che forniscono soluzioni integrate per aiutare le flotte a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Progressi significativi ci sono stati anche in merito a ricerca e  sviluppo: apertura del Geotab Automotive Innovation and Research Hub a High Wycombe, in Inghilterra, che promuove l’elettrificazione dei trasporti. A questo proposito, Geotab supporta oltre 300 marchi e modelli di veicoli elettrici a livello globale.

Un ulteriore traguardo raggiunto è la più sana gestione dei rifiuti, più precisamente nell’Unione Europea, con cui Geotab sta lavorando ad una serie di iniziative per conformarsi alle direttive sui RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Gli scopi raggiunti sono stati consacrati dai premi raggiunti a favore dell’ambiente: medaglia di bronzo EcoVadis per la valutazione di sostenibilità e Bronze Stevie Award nelle categorie Prodotto Sostenibile dell’Anno e leadership nella sostenibilità.

Geotab: le sfide da affrontare

Lo scope 3 monitora le emissioni indirette legate all’attività della catena di Approvvigionamento e Geotab ha visto un incremento dell’11% nel 2023 rispetto al 2019, principalmente a causa di maggiori acquisti di beni e servizi e dell’aumento dei viaggi di lavoro e dei pendolarismi. Inoltre, non mancano le complicazioni per captare dati accurati e affidabili, per via del dislivello di disponibilità a livello territoriale.

Si può provvedere a tali sfide tramite una più salda partnership con il settore della catena di approvvigionamento, per ottenere una tracciabilità completa: dalle materie prime alla fine del ciclo di vita. Per concludere, un utilizzo dei dati ottimale garantirà trasparenza e comprensione delle sfide da affrontare.

Neil Cawse, per l’appunto, ha commentato: “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti finora, ma sappiamo che c’è ancora molto da fare se vogliamo portare a termine il nostro viaggio verso l’azzeramento delle emissioni, in particolare per quanto riguarda lo scope 3. Accelereremo il passo per raggiungere l’obiettivo, sfruttando la potenza dei dati per realizzare le nostre ambizioni e quelle dei nostri clienti”.

[ Maria Vittoria Cocozza ]

Di chi si parla

è un’azienda di spicco mondiale nel campo del trasporto connesso, che mira alla decarbonizzazione di tale settore. Essa vanta oltre 50.000 clienti in 160 Paesi, che utilizzano la sua tecnologia per monitorare e ottimizzare le flotte. Si tratta di un leader indiscusso, che da più di 20 anni investe in ricerca, sviluppo e innovazione, per permettere a partner e clienti, tra cui aziende Fortune 500 e organizzazioni del settore pubblico, di trasformare le proprie flotte. Con oltre 4 milioni di attivazioni, essa elabora 75 miliardi circa di dati al giorno, tramite cui, da un lato, i clienti sono più consapevoli delle loro scelte e decisioni. Inoltre, suddetto monitoraggio dei dati consente flotte sicure sostenibili. Geotab, infatti, usufruisce al meglio dei dati per ottimizzare analisi e renderla predittiva, fronteggiando sfide attuali e future. Infine, la piattaforma flessibile e aperta e il Marketplace di Geotab offrono centinaia di soluzioni di terze parti per ogni esigenza, anche per merito di una squadra composta dai migliori data scientist ed esperti di IA del settore.