Dare nuova vita agli abiti usati e utilizzare gli scarti tessili è l’idea di PANECO, il brand giapponese che realizza pannelli versatili e innovativi che trovano applicazione nell’interior design. I pannelli PANECO rappresentano l’incontro tra innovazione e sostenibilità, nell’ottica della salvaguardia del Pianeta
Contribuire alla tutela del Pianeta in maniera concreta, accelerando l’adozione di nuove norme comportamentali e modificando radicalmente la concezione di produzione, composizione e ciclo vitale dei materiali di uso e consumo quotidiano.
Sono questi i principi su cui molte aziende, dei più svariati settori, si stanno concentrando; tra queste anche PANECO, brand giapponese nato dallo Work Studio, guidato dal CEO Kazuhiro Hara, la cui «mission» è quella di recuperare capi di abbigliamento usato e scarti tessili per trasformarli in pannelli per l’interior design.
Ogni anno si producono 13 milioni di tonnellate di rifiuti legati all’industria dell’abbigliamento. Solo in Giappone si calcolano circa 1,2 milioni di tonnellate: la maggior parte degli abiti finisce per essere smaltito e incenerito, con emissione di enormi quantità di gas serra.
PANECO, nell’ottica dell’economia circolare, recupera capi di abbigliamento usati e gli scarti della filiera tessile, compresa la pelle e la fibra di carbonio; i capi vengono privati di tutte le componenti superflue (zip, bottoni, elementi decorativi) per poi essere frantumati e macinati. Una volta processata, la materia è pronta per la trasformazione finale; attraverso un sofisticato sistema di presse prendono forma i pannelli PANECO, che a fine vita saranno al 100% riciclabili.
I pannelli PANECO trovano applicazione nelle più svariate tecnologie costruttive, la versatilità e l’estetica del prodotto sono tali da poter soddisfare anche l’interior designer più esigente e fantasioso. Potranno essere utilizzati come rivestimento o come product design per complementi e soluzioni d’arredo a basso impatto ambientale: pouf, scaffalature, divisori, tavoli, sedute, armadi e molto altro ancora. I pannelli presentano piccole irregolarità e imperfezioni che li rendono unici, caratterizzandosi per un effetto pietra che richiama la bellezza del granito.
[ Maria Carmela Galizia ]