PROTECTAweb

Smart Cities: impariamo a gestirle

Smart City

Aperte le iscrizioni per il corso «Management della Smart City», al Politecnico di Torino da marzo a giugno

•• Conoscere le tecnologie. Capire come adottarle, e farlo al momento più opportuno. Aumentare le competenze progettuali e gestionali che amministrare una Smart City, inevitabilmente, richiede. Sono solo alcune delle linee guida su cui è impostato il corso «Management della Smart City», promosso dall’Anci, è organizzato dal Comune di Torino in partenariato con il Politecnico di Torino. Rivolto agli amministratori under 35, provenienti dai Comuni di tutta Italia, è destinato a 60 partecipanti: si svolgerà nel capoluogo piemontese da marzo a giugno 2014 e avrà una durata di 80 ore. Nell’ambito del corso, che prevede anche il riconoscimento di crediti formativi a chi avrà frequentato almeno il 70% delle ore del corso (56 su 80), verranno anche organizzati seminari a tema.

Le materie trattate dal corso sono di natura multidisciplinare: i temi affrontati dal concetto di Smart City sono, infatti, trasversali. Obiettivo dell’iniziativa è quello di formare amministratori di alto profilo, che con la loro capacità di contribuire efficacemente allo sviluppo di città vivibili, intelligenti, sostenibili e inclusive, potranno migliorare sensibilmente il modo di progettare, pianificare e gestire l’attuazione di politiche di innovazione tecnologica e sociale su scala urbana. Il corso affronterà, ad esempi, la visione e la pianificazione strategica, il know-how organizzativo-gestionale, l’ambito economico-gestionale e quello giuridico-amministrativo.

Con l’affidamento dall’Anci alla Città di Torino, tramite bando, di questo percorso formativo, il capoluogo piemontese conferma il proprio ruolo in ambito nazionale, nella costruzione di una roadmap virtuosa tesa a definire una città una Smart City. Un processo di condivisione che ha permesso di costruire un clima favorevole al raggiungimento degli obiettivi in sede europea, favorendo l’accesso ai finanziamenti previsti dal Programma Quadro Horizon 2020.

L’invio della candidatura deve avvenire entro le ore 12.00 del 17 febbraio 2014, con le modalità riportate nel bando scaricabile all’indirizzo http://www.comune.torino.it/bandi/20140128_anci/

[Redazione PROTECTAweb]

Exit mobile version