PROTECTAweb

Ford: pannelli fotovoltaici a Colonia

Pannelli fotovoltaici sullo stabilimento di Merkenich

di Roberta Di Giuli • Continua la strategia ambientale della Casa tedesca che colloca una serie di pannelli fotovoltaici a Merkenich-Colonia, in Germania

 

Una imponente flotta, questa volta di pannelli fotovoltaici, prende posto negli stabilimenti Ford a dimostrazione di un impegno ambientale costante nel tempo ed attento alle potenzialità e alle possibilità che la mano verde dell’ecologia tende instancabilmente alle aziende. Ford afferra l’occasione (non certo la prima in ambito ambientale…) e un’imponente serie di pannelli fotovoltaici viene installata a Merkenich-Colonia sul tetto del «Centro Ricambi e Distribuzione» Ford, in Germania.

 

I risultati di questa manovra? La nuova installazione può generare fino a 1.100 megawatt/ora di elettricità, in grado di alimentare 370 abitazioni, riducendo le emissioni annue di CO2 di 550 tonnellate.

 

Energia pulita

I pannelli sono stati installati dall’operatore di energia verde RheinEnergie di Colonia, e l’elettricità prodotta permetterà ai clienti della Focus elettrica di alimentare la vettura con energia pulita anche alla fonte, massimizzando i benefici ambientali di una guida priva di impronta ecologica. In concomitanza con il lancio europeo della Focus elettrica, la Casa ha anche annunciato una cooperazione con i fornitori di energia verde di altri Paesi del Vecchio Continente.

 

Uwe Schöneberg, Direttore commerciale di RheinEnergie, ha dichiarato: “Siamo felici di lavorare con Ford, con cui condividiamo l’impegno e la responsabilità nei confronti dell’ambiente. Questa nuova installazione di pannelli solari è un ulteriore passo in avanti verso l’adozione su larga scala di fonti rinnovabili di energia”.

 

“Ci stiamo avvicinando a nuovi segmenti di mercato con veicoli a emissioni zero” ha invece affermato Bernhard Mattes, Presidente e Amministratore Delegato di Ford Germania “e vogliamo dare ai nostri clienti la possibilità di ottenere energia pulita anche per la ricarica delle batterie. Grazie a questi pannelli fotovoltaici, oltre a produrre energia pulita, potremo anche offrire loro una fonte di energia al 100% sostenibile”.

 

È un’ulteriore prova del nostro impegno verso la riduzione delle emissioni di CO2, e per la prima volta l’energia ecosostenibile prodotta da Ford sarà a disposizione dei nostri clienti”, ha dichiarato Klaus Linden, supervisore acquisto energia di Ford Europa. “Il nostro scopo è rendere le nostre strutture in Europa completamente sostenibili dal punto di vista energetico”.

 

Un impegno di ricarica per tutta Europa

Ford ha da poco presentato anche un altro capitolo significativo del suo impegno ambientale. A «raccontarlo» è la collaborazione tra Ford e Schneider Electric che hanno unito le forze con l’obiettivo di offrire a privati ed aziende in tutta Europa – ossia acquirenti di veicoli elettrici a batteria (BEV) e veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) con un occhio di riguardo per i futuri proprietari della nuova Focus «Electric» – una possibilità importante: quella di disporre di una soluzione di ricarica veloce, affidabile, sicura e conveniente. La stazione di ricarica elettrica «EVlink» di Schneider Electric è una soluzione conveniente per i clienti di tutti i mercati europei in cui sono in vendita le auto elettriche a batteria e ibride plug-in di Ford. Essa è stata sottoposta a test rigorosi, per assicurare il rispetto degli standard di sicurezza europei.

 

I clienti che acquisteranno una Focus «Electric», nei paesi che hanno specifiche di fornitura elettrica compatibili, potranno caricare completamente le batterie in poco più di 3 ore. Una «ricarica» completa della batteria su una Focus elettrica permetterà una autonomia di 162 km, con un’efficienza energetica di 15,9 kWh/100 km, secondo dati recentemente confermati dalla Casa tedesca. “Con questa partnership, potremo offrire soluzioni semplici, efficienti e sostenibili per la ricarica dei veicoli elettrici ad ogni cliente Ford” ha dichiarato Julio Rodriguez, Executive Vice President Global Operations di Schneider Electric. “La nostra collaborazione aiuterà a sviluppare il mercato dei veicoli elettrici in Europa”.

 

Una politica di tutto rispetto…

Ma il percorso ecologico del colosso tedesco non comincia certo adesso. La strategia «verde» Ford parte già dal 2000 e ha consentito di ridurre del 30% il consumo energetico globale nei suoi impianti di produzione con una contrazione del 39% di emissioni di biossido di carbonio. Il continuo ricorso alle energie rinnovabili dovrà sostenere la completa autonomia degli impianti e Ford ha già affrontato la questione, nel 2004, con il Diesel Centre di Dagenham in Inghilterra, primo impianto del settore automobilistico a diventare completamente autosufficiente per i consumi di energia, grazie ad una centrale eolica composta da due turbine, replicando poi con la fabbrica di Genk, in Belgio, anch’essa supportata da due generatori eolici integrati con altre fonti rinnovabili. Queste ultime riguardano il Ford Tecnical Centre di Dunton in Inghilterra e, appunto, le fabbriche di Colonia che attingono anche dalle centrali idroelettriche in Norvegia e Svezia. Ciò permette una riduzione annuale delle emissioni di biossido di carbonio di 190.000 tonnellate.

Intanto la Casa tedesca, in merito ai nuovi prodotti e in relazione al suo Piano di «elettrificazione», tra quest’anno e il 2013 lancerà sul mercato il commerciale Transit Connect Electric, la Focus Electric, i nuovi C-Max Hybrid e Energi plug-in Hybrid oltre a un veicolo ibrido-elettrico. Il percorso ecologico continua…

 

 

Roberta Di Giuli

Exit mobile version