All’appuntamento internazionale del settore immobiliare, che si tiene a Cannes dal 12 al 15 marzo, tre progetti «firmati» Deerns in finale per i premi «Best hospitality, tourism&leisure project» e «Best mixed-used project» Casa BFF, Hotel Radisson Collection Santa Sofia e Stream Building
Ci sono tre progetti firmati Deerns nella short list dei finalisti dei MIPIM Awards 2024, vetrina internazionale di riferimento nel settore immobiliare, che si tiene dal 12 al 15 marzo al Palais des Festivals di Cannes. L’appuntamento è di quelli ad ampio respiro che misurano la temperatura del settore e forniscono gli strumenti per accelerare nella trasformazione del Real Estate. A conferma, i dati dell’edizione 2023 che ha visto la presenza di oltre 90 Paesi, oltre 300 Stand e 22.500 partecipanti.
Così Deerns, società di ingegneria e consulenza multidisciplinare specializzata nei servizi professionali per l’edilizia sostenibile, sarà protagonista della kermesse con uno spazio all’interno del Padiglione della Regione Lombardia (R8 – B17) come ambasciatrice d’eccellenza del Real Estate italiano.
I Progetti Deerns
I progetti Deerns in lista sono: per la categoria «Best hospitality, tourism & leisure project» sono stati selezionati il progetto per la ricettività di alta gamma dell’Hotel Radisson Collection Santa Sofia di Milano – ideato dallo Studio Marco Piva insieme ad Alessandro Cesario, Atelier P, e One Works – e Casa BFF, la nuova sede centrale di BFF Banking Group, progettato dagli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi di OBR – Open Building Research. Infine, il progetto «Stream Building», che si colloca nella lista dei finalisti nella categoria «Best Mixed-Use Project».
► Hotel Radisson Collection Santa Sofia: lifestyle sostenibile
Con una superficie di 13.000 mq., l’Hotel Radisson Collection Santa Sofia di Milano nasce negli anni ‘60 come edificio destinato a ospitare uffici. Successivamente convertito in hotel a cinque stelle, oggi si distingue per le sue credenziali di sostenibilità, pur mantenendo l’architettura e la facciata molto apprezzate nel progetto originale.

In posizione privilegiata, nel cuore della City milanese, questa struttura ricettiva stabilisce un punto di riferimento nel design contemporaneo, interpretando il concetto di lifestyle hotel che ne fa un punto di attrazione immancabile sia per il pubblico d’affari che per quello turistico. Il suo design dalle linee eleganti ed essenziali ispira e connota tutto l’edificio. L’hotel ha, inoltre, contribuito al processo di riqualificazione e rinascita dell’area urbana nella quale si inserisce.
► Casa BFF e la Milano che non ti aspetti
Estesa su un’area di 19.774 mq., Casa BFF è la nuova sede del Gruppo Bancario BFF a Milano. Progettata da OBR, mira a valorizzare un forte legame con il territorio, a partire dal suo inserimento nella cornice di una delle principali vie di accesso del capoluogo meneghino. Opportunamente distanziata rispetto alla strada, Casa BFF farà da sfondo ad una nuova piazza cittadina, caratterizzata da un giardino urbano e da un teatro all’aperto, oltre che da un museo dedicato alle opere d’arte contemporanea italiana che la Banca colleziona dagli anni ottanta. La piazza sarà, inoltre, caratterizzata da un portico alto 40 metri che sosterrà il massiccio «tetto energetico» dell’edificio.
► Stream Building, l’oasi urbana sostenibile
Già vincitore di «Réinventer Paris», Stream Building è un progetto visionario nel quartiere di Clichy Batignolles. Con una superficie di 16.200 mq., integra i principi dell’economia circolare, dell’agricoltura urbana e dell’intensificazione dell’uso misto, offrendo spazi flessibili per il lavoro, il tempo libero, la ristorazione e la cultura. Per questo importante progetto Deerns ha svolto un ruolo chiave nell’ottenimento delle certificazioni HQE Excellent, BREEAM Excellent e altre, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli standard CPEDD e le valutazioni ambientali complete.
Deerns ai raggi X
Fondata nel 1928, Deerns è una, ovvero nei servizi professionali che servono per costruire e far funzionare in modo corretto, sicuro e rispettoso dell’ambiente, un edificio. La multinazionale conta su uno staff di oltre 600 professionisti e ha 17 uffici operativi in 9 Paesi. L’azienda vanta diverse partnership locali strategiche e progetti in oltre 60 Paesi, con una competenza consolidata nella progettazione e ingegnerizzazione di sistemi impiantistici, nonché in soluzioni sostenibili, intelligenti e tecnologicamente avanzate.
La sede milanese di Deerns Italia nasce nel 1980 e diventa parte del gruppo nel 2012. Deerns Italia oggi ha al suo attivo un organico di oltre 120 professionisti 2 sedi (Milano e Roma) e un track record di oltre 2.000 progetti nei settori real estate, health care, data center, electronics, life science e airports. Deerns Italia ha chiuso il 2023 con un fatturato di circa 16 milioni di euro (+30%) www.deerns.com.
[ Federica Pacetti ]