PROTECTAweb

Premio «Green Good Design award» 2013 ad un eco-orgoglio italiano

Leafy resort

Il Lefay Resort & SPA Lago di Garda è l’unico vincitore italiano nella categoria «Green Architecture» del prestigioso premio internazionale

 

 

•• L’ambiente – padrone «insofferente» nei confronti degli ospiti che invadono i suoi spazi più incontaminati – non l’avverte! Segno che il Lefay Resort & SPALago di Garda con sede a Gargnano (Brescia), è stato progettato con una vocazione al rispetto quasi esagerata, diventando ecologicamente «piuma» per il territorio che lo ospita. Un dato di fatto ufficialmente sottolineato dall’assegnazione del prestigioso premio internazionale «Green Good Design award» nella categoria «Green Architecture». È una storia di eccellenza nel campo della sostenibilità, e l’unico riconoscimento guadagnato dal nostro Paese nell’ambito del premio internazionale.

Promosso dal Centro Europeo per l’Art Design e gli Urban Studies (Dublino ed Atene) e dal Chicago Athenaeum, Museo per l’Architettura e il Design (USA), è il primo e più prestigioso riconoscimento nell’ambito del design e della progettazione sostenibile.

 

Alla corsa al premio, giunto alla quinta edizione, hanno partecipato 22 nazioni presentando oltre 100 prodotti, programmi, personalità, progetti ambientali e progetti architettonici, tutti supervisionati dai membri del Comitato del Centro Internazionale Europeo costituito dai principali esponenti mondiali nell’ambito del design.

In punta di piedi… sull’ambiente

Si fatica a scorgerla incastonata nella collina del Parco Naturale dell’Alto Garda! La struttura architettonica è infatti perfettamente integrata, e celata, nel paesaggio. I tetti delle camere sono completamente ricoperti di verde e quello che si percepisce riproduce fedelmente la struttura delle limonaie, bianche muraglie in pietra che racchiudono pilastri rivolti al cielo, disposti in fila. Queste strutture architettoniche, introvabili altrove, rappresentano la testimonianza tangibile di un’epoca e di una civiltà di questa zona del Lago di Garda: la «Riviera dei Limoni» appunto. L’architettura di Lefay Resort & SPA Lago di Garda, è stata progettata dall’architetto Hugo Demetz nel rispetto totale dell’ambiente.

Il progetto architettonico si basa su una serie di unità singole inserite orizzontalmente nel pendio della collina, a discapito – per ecologico buon senso – di un unico massiccio edificio. Questo ha permesso di creare armonia con il paesaggio mentre l’inserimento della struttura nelle balze della collina assicura contemporaneamente un perfetto isolamento termico con il risultato di una minore dispersione di calore ed energia verso l’esterno. I corpi delle stanze e la zona SPA, grazie all’orientamento verso sud e le finestre realizzate con vetrate atermiche, sono perfettamente isolate: dal freddo in inverno grazie alla produzione passiva di energia solare, dal caldo nei mesi estivi grazie a sistemi di ombreggiatura mobili. Riscaldamento e raffrescamento di stanze e aree comuni sono ottenuti attraverso sistemi radianti a bassa temperatura posizionati nei soffitti e nei pavimenti, assolutamente silenziosi.

Gli interni, per «forma e materia» interpretano in senso pieno il rispetto per la natura e l’idea di ecosostenibilità avvalendosi di materiali naturali provenienti dal territorio, Legno d’ulivo del Garda per il parquet, noce nazionale per gli arredi, marmo rosso di Verona per il pavimento dell’ingresso e il bagno. Fibra di cotone senza alcun trattamento chimico per tutti i tessuti, comprese le lenzuola dei letti. Vernici ad acqua non chimiche per le pareti.

Un impegno costante verso verdi traguardi

Lefay Resort & SPA Lago di Garda si estende su un parco naturale di 11 ettari tra dolci colline e terrazze naturali impreziosite da ulivi e boschi. Un progetto che vuole abbracciare tutti i risvolti del benessere globale.

Questo traguardo – commenta Liliana Leali, Presidente di Lefay Resortsè un’ulteriore conferma del nostro costante impegno per lo sviluppo ecocompatibile, in armonia con la nostra filosofia aziendale, che considera la responsabilità sociale e ambientale uno dei suoi valori fondanti. In fase progettuale, ma anche gestionale – aggiunge – abbiamo sempre puntato a ridurre al minimo l’impatto della nostra attività economica sull’ambiente. Dunque «Green Good Design» è un riconoscimento che riceviamo con molta soddisfazione”.

 

La vincita di questo premio rappresenta per Lefay Resorts soltanto l’ultimo risultato di un percorso all’insegna della sostenibilità, che affonda le sue radici nel dna e nella storia aziendale. Lefay Resort & SPA Lago di Garda, infatti, ha già ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001, per le fasi di «realizzazione e gestione di soluzioni architettoniche per strutture innovative e ecocompatibili», la certificazione di qualità secondo la norma ISO 9001, ed è stata la prima struttura turistica nel settore benessere di tutto il Sud Europa ad aver ottenuto il Green Globe, una delle certificazioni più prestigiose a livello mondiale per la gestione green delle aziende operanti nel settore del turismo. Infine, ha stretto un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente per la realizzazione di progetti comuni che mirano a definire un sistema di gestione delle emissioni di CO2 specifico per il settore turistico.

Roberta Di Giuli
Exit mobile version