Una serie di appuntamenti per disegnare il futuro dell’architettura sostenibile. La Biennale di Architettura e Urbanistica di Seoul 2023 come la Convention&Exhibition 2023 ospiteranno lo studio italiano pronto a dare un contributo qualificato alla sfida dell’eco-costruire
Un’agenda ricca di appuntamenti per lo Studio di progettazione Migliore+Servetto che da settembre fino a fine ottobre parteciperà in Corea del Sud, ad una serie di appuntamenti in sui apporterà la sua esperienza in rappresentanza del valore del made in Italy.
Primo impegno, la quarta edizione della Biennale di Architettura e Urbanistica di Seoul, città immaginata, in una prospettiva futura di cento anni, come sostenibile al punto di riconnettere il mondo urbano a quello della natura; non a caso l’evento è intitolato: «FUTURABILITY: Timeless Utopias for Seoul», e sarà un esponenziale omaggio internazionale all’architettura. Invitato direttamente dal Direttore arch. Byoung Soo Cho, l’ospite della mostra sarà proprio Ico Migliore, professore presso la Scuola e il Dipartimento di Design Politecnico di Milano, e responsabile, da un decennio, del Laboratorio New Interiors 2 del Corso di Laurea Magistrale in «Interior and Spatial Design» al Politecnico di Milano. Il professore, soffermandosi sul concetto della «rigenerazione urbana», ha coinvolto i suoi studenti in questo progetto, invitandoli a riflettere sul tema della Biennale: investigare il futuro di Seoul tra 100 anni, immaginando una città verde e sostenibile.
L’esito sono 10 progetti futuristici di «ponti abitati» che attraversano il fiume Han di Seoul, selezionati tra le proposte di circa 40 Università da tutto il mondo, al fine di essere esposti nella sezione della Biennale dedicata al mondo accademico. Due di questi progetti saranno poi tra i 12 vincitori della selezione finale, e verranno esposti in dettaglio alla Biennale con render, disegni, schizzi, elaborati video ed il modello in stampa 3D.
Il progetto mette al centro la sinergia tra uomo, architettura e natura, proponendo “spazi in movimento e in equilibrio, sempre in costante metamorfosi. Organismi viventi in dialogo con l’uomo, l’intelligenza artificiale e la natura“, secondo Migliore.
Lo Studio di Migliore+Servetto si specializza nell’ideazione di branding di mostre, progetti per il retail, musei, aree pubbliche urbane, installazioni, sotto tutti i punti di vista: dall’interior design alla grafica, dai video alla multimedialità, a cui si affianca l’attività di ricerca e didattica, svolta a livello internazionale Tra le imprese e istituzioni che si sono affidate allo Studio ci sono realtà come Max Mara, Tod’s, Giorgio Armani, Adidas, Lexus, Samsung, Whirlpool, Bombardier, New York Times, Wallpaper. Portano la firma di Migliore+Servetto interventi per alcune delle principali destinazioni culturali in Italia ed Europa, come il Museo Egizio di Torino e il Museo Chopin di Varsavia.
Il secondo appuntamento, invece, vedrà il coinvolgimento dello Studio di progettazione Migliore+Servetto al KIA Convention&Exhibition, dal 25 al 29 di ottobre 2023. L’evento sarà organizzato dall’Ordine degli Architetti Sudcoreani e si focalizzerà sui mutamenti e l’evoluzione dell’architettura urbana. In quest’occasione a presidiare l’evento sarà l’architetto, nonché Presidente di KIA e FIKA, Chun Eui Young, e avrà l’obiettivo di ragionare sulle sorti delle città fortemente urbanizzate a partire dal concetto di «Cultural Seeds», concetto che indaga il ruolo degli spazi culturali all’interno delle città come «semi» attivatori del tessuto urbano, pronti a dare vita ad un sistema ampio e dinamico di condivisione culturale, oltre che a rinnovare la scarsa sostenibilità e le opportunità di un ambiente. Sono questi strumenti ad ampio raggio d’azione e con effetti «a lento rilascio», in grado di provocare un’evoluzione nel tempo sul territorio e nei suoi abitanti. Con l’intento di non abbandonare questo tema anche dopo i primi due eventi coreani, Migliore+Servetto (www.miglioreservetto.com) sarà protagonista di un ulteriore evento sostenuto dall’Ambasciata d’Italia a Seoul, e dall’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, che si svolgerà dal 26 ottobre al 28 ottobre presso High Street Italia, spazio multifunzionale gestito dall’Ufficio ICE di Seoul, con l’obiettivo di promuovere il made in Italy in Corea. In questa sede, lo Studio realizzerà una installazione accompagnata e interverrà in una conferenza internazionale guidata da personaggi di spicco, che hanno contribuito allo sviluppo delle sinergie italo-coreane negli ultimi anni.
[ Maria Vittoria Cocozza ]