La crescente sensibilità dell’opinione pubblica verso le tematiche ambientali, lo sviluppo della green economy, uniti alla sempre più pressante richiesta d’informazione on-line, hanno determinato la nascita, nel 2009, del portale giornalistico PROTECTAweb.it.
Il portale affronta le molteplici problematiche legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, al centro del quotidiano dibattito politico ed economico, avvalendosi, oltre che delle usuali fonti a disposizione dei media, di collaborazioni provenienti dal mondo universitario, della ricerca, dell’industria e delle istituzioni. La Redazione, comune alla rivista scientifica PROTECTA AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE, nata nel 1986, garantisce uno stile espositivo chiaro, rigoroso e solidamente documentato, grazie anche all’apporto di affermati esperti esterni, tanto in qualità di consulenti quanto in veste di autori.
Un progetto editoriale, che in un processo di crescita e miglioramento continuo, offre al lettore un’informazione indipendente e qualificata, ponendosi come autorevole punto di riferimento del settore.
[ Il cartaceo dal 1986: origini e riferimenti ]
La rivista PROTECTA AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE tratta, analizza e divulga i temi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, dalle energie rinnovabili all’ecologia, dall’innovazione tecnologica alla green economy, dall’ecomobility all’architettura sostenibile, con particolare riguardo alle specifiche politiche nazionali ed internazionali.
Viene patrocinata, di volta in volta, dai Ministeri maggiormente interessati ai contenuti di uno specifico numero, fra gli altri quelli delle Infrastrutture, delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dei Trasporti, dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nonché dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e raggiunge Istituzioni pubbliche nazionali, regionali e locali (Parlamento, Governo, Ministeri, Regioni, Province, Comuni), imprese ed Enti pubblici, Università, Enti e Centri di ricerca, Scuole Superiori, Istituti e Scuole di Formazione, nonché le principali Società nazionali ed internazionali operanti nei settori attinenti ai temi trattati dalla rivista.
I lettori abituali appartengono al management di imprese, aziende e organismi scientifici, operanti nel campo dell’engineering, delle infrastrutture e dei sistemi per la mobilità, dell’automotive, delle energie rinnovabili, dell’architettura e dell’edilizia biocompatibile, della gestione di servizi ambientali, della produzione di tecnologie, sistemi e servizi, e anche di associazioni e organizzazioni impegnate nei settori della ricerca e dell’ambiente. A tali figure si aggiungono professionisti attivi negli ambiti della progettazione, della green economy, del turismo e della comunicazione, ricercatori, docenti e studenti.