Novità e prospettive per il settore dell’ELV al centro del convegno organizzato da Comitato tecnico-scientifico Ecomondo e FISE UNICIRCULAR nella giornata di chiusura del salone di Italian Exhibition Group dedicato alla green and circular economy alla Fiera di Rimini. Un mondo, quello dell’End of Life Vehicles, che sta subendo importanti cambiamenti sui dovuti al progresso tecnologico ed ancora in attesa di una modifica della normativa di riferimento, aspetti sui quali si è cercato di fare il punto nel corso della mattinata, presieduta dal Presidente FISE Anselmo Calò.
Tra le novità, l’introduzione del nuovo Documento Unico di circolazione, in procinto di entrare in vigore. Un nuovo sistema digitalizzato che comporta che anche la demolizione e la radiazione del veicolo dovranno essere fatte in formato digitalizzato. Giorgio Brandi, Direttore del Servizio Gestione P.R.A ha spiegato come cambieranno le procedure per la radiazione digitale.
Sempre in tema di novità, l’avvocato Luca Ceccaroli ha illustrato le procedure e le applicazioni del SIVES, il servizio informatico dei veicoli sequestrati, mentre Francesco Mancini della Segreteria Albo gestori Ambientali ha spiegato come sarà il nuovo Registro rifiuto elettronico e come dovrà essere utilizzato dagli autodemolitori.
Per quanto riguarda le prospettive del settore, Francesco Bonino, responsabile FCA/ANFIA, ha parlato del recepimento delle Direttive del Pacchetto Economia circolare e della revisione della Direttiva 2000/53, Luigi De Rocchi, Responsabile R&D COBAT, ha inquadrato i cambiamenti nel mercato e nella gestione delle batterie con l’avvento dell’auto elettrica e, infine, Danilo Bonato, Direttore Generale di REMEDIA, ha comparato l’attuale sistema di raccolta dei RAEE con l’innovazione nel sistema di raccolta dei veicoli.