PROTECTAweb

Importazione prodotti biologici: da oggi il Regolamento (UE) n. 2018/848 introduce un nuovo sistema di controlli

Il Sottosegretario al Mipaaf, il sen. Francesco Battistoni, plaude all’importante novità in fatto di importazione di prodotti biologici in ambito UE. Dal 1° gennaio 2022 infatti entra in applicazione il Regolamento UE n. 2018/848 che introduce un nuovo importante sistema di controllo in materia di verifica della conformità delle partite biologiche e in conversione destinate ad essere importate nell’Unione Europea.

Il 27 dicembre u.s. sono già stati pubblicati i regolamenti (UE) 2021/2305, 2021/2306 e 2021/2307 che forniscono ulteriori integrazioni e indicazioni esecutive del regolamento di base 2018/848.

Al fine di garantire il necessario controllo e l’applicazione del nuovo regolamento le amministrazioni coinvolte per poter organizzare il lavoro e garantire al contempo il proseguo regolare delle attività di importazione dei prodotti biologici e i relativi necessari controlli, per tutto il mese di gennaio, l’Agenzia delle Dogane continuerà l’attività di controllo documentale e validazione del COI, supportata dal Dipartimento ICQRF del Mipaaf per i controlli di identità e fisici.

Nelle more di specifiche indicazioni da parte della Commissione Europea, in materia di valutazione della probabilità di non conformità, che determina la frequenza con cui saranno effettuati i controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica, si applicano le indicazioni contenute nei seguenti documenti:

Norme dell’Unione europea sulla produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici (dal 2022)

SINTESI DI:

Regolamento (UE) n. 2018/848 — norme relative alla produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il regolamento si prefigge di rivedere e rafforzare le regole dell’Unione europea (UE) sulla produzione biologica e sull’etichettatura dei prodotti biologici con riferimento a:

In tal modo intende:

PUNTI CHIAVE

Principi

La produzione biologica si propone di:

Requisiti

Tra l’altro, l’agricoltura biologica deve:

Produzione

Al fine di evitare effetti negativi sull’ambiente e sulla salute di animali e piante, i produttori devono:

Periodo di conversione

Certificazione

Controlli ufficiali ed etichettatura

Importazioni

Un prodotto importato da un paese non membro può venire venduto nell’UE come prodotto biologico se sono soddisfatte alcune condizioni. Il prodotto deve:

Atti di esecuzione

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/464 della Commissione fissa talune modalità di applicazione del regolamento (UE) 2018/848 riguardo a:

Il regolamento di esecuzione (UE) 2021/279 stabilisce le norme per:

Atti delegati

La Commissione europea ha adottato diversi atti delegati che modificano gli allegati al regolamento (UE) 2018/848.

Inoltre, due regolamenti delegati completano le norme del regolamento (UE) 2018/848.

Abrogazione

Il regolamento (UE) 2018/848 abroga e sostituisce il regolamento (CE) n. 834/2007 (si veda la sintesi) a partire dal 1 gennaio 2022.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Si applica dal 1 gennaio 2022, essendo la sua data di applicazione posticipata di un anno dal regolamento (UE) 2020/1693 in conseguenza della pandemia COVID-19 e della relativa crisi sanitaria pubblica.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

TERMINI CHIAVE

Organismi geneticamente modificati (OGM): piante o animali riprodotti modificando la loro composizione cellulare o genetica, ad esempio per ottenere una produzione più elevata o una maggiore resistenza alle malattie.
Prodotti ottenuti da o tramite OGM: a) i prodotti ottenuti da OGM che sono derivati in tutto o in parte da OGM, ma che in sé non contengono né sono OGM (ad esempio, patate prodotte da semi di patate OGM); b) i prodotti ottenuti tramite OGM che sono ottenuti utilizzando un OGM come ultimo organismo vivente nel processo di produzione, ma che in sé non contengono né sono OGM, né sono realizzati a partire da un OGM (ad esempio, lo zucchero e gli amidi prodotti a partire da una fonte vegetale OGM).
Certificazione: un sistema di certificazione che individua le aziende produttrici che rispettano le regole che disciplinano la produzione biologica e l’etichettatura di prodotti biologici. Poiché le piccole aziende agricole fanno fronte singolarmente a costi di ispezione e oneri amministrativi piuttosto elevati legati alla certificazione biologica, è stato introdotto e definito un sistema di certificazione di gruppo che rispecchia le esigenze e la capacità delle risorse di tali aziende.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio (GU L 150, del 14.6.2018, pag. 1).

Le successive modifiche al regolamento (UE) 2018/848 sono state incorporate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento delegato (UE) 2021/771 della Commissione, del 21 gennaio 2021, che integra il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo condizioni e criteri specifici per i controlli della documentazione contabile nel quadro dei controlli ufficiali sulla produzione biologica e per i controlli ufficiali sui gruppi di operatori (GU L 165 del 11.5.2021, pag. 25).

Regolamento delegato (UE) 2021/715 della Commissione, del 20 gennaio 2021, che modifica il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti per i gruppi di operatori (GU L 151 del 3.5.2021, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2021/716 della Commissione, del 9 febbraio 2021, che modifica l’allegato II del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme di produzione biologica relative ai semi germogliati e ai cespi di cicoria, ai mangimi per taluni animali d’acquacoltura e ai trattamenti antiparassitari d’acquacoltura (GU L 151 del 3.5.2021, pag. 5).

Regolamento delegato (UE) 2021/642 della Commissione, del 30 ottobre 2020, che modifica l’allegato III del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda determinate informazioni da indicare sull’etichetta dei prodotti biologici (GU L 133 del 20.4.2021, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2020/2146 della Commissione, del 24 settembre 2020, che integra il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme eccezionali di produzione applicabili alla produzione biologica (GU L 428 del 18.12.2020, pag. 5).

Regolamento delegato (UE) 2020/1794 della Commissione, del 16 settembre 2020, che modifica l’allegato II, parte I, del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di materiale riproduttivo vegetale in conversione e non biologico (GU L 402 del 1.12.2020, pag. 23).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/464 della Commissione, del 26 marzo 2020, che fissa talune modalità di applicazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo ai documenti necessari per il riconoscimento retroattivo dei periodi di conversione, alla produzione di prodotti biologici e alle informazioni che gli Stati membri sono tenuti a trasmettere (GU L 98 del 31.3.2020, pag. 2).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2020/427 della Commissione, del 13 gennaio 2020, che modifica l’allegato II del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda determinate norme dettagliate di produzione dei prodotti biologici (GU L 87 del 23.3.2020, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali) (GU L 95, del 7.4.2017, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, del 28 giugno 2007, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91 (GU L 189 del 20.7.2007, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Ultimo aggiornamento: 29.06.2021

 

Exit mobile version