PROTECTAweb

RICICLAGGIO DEI RIFIUTI, MERCATO IN DIVENIRE

L’adozione di tecnologie avanzate, lo sviluppo di soluzioni digitali e nuovi modelli di business stanno creando nuove opportunità di crescita nel settore globale della gestione intelligente dei rifiuti. È quanto asserisce una recente analisi di Frost & Sullivan intitolata «The Impact of Digital Transformation on the Waste Recycling Industry», dove si prevede che il mercato globale della gestione intelligente dei rifiuti – che riguarda sistemi di cassonetti intelligenti per il riciclaggio dei rifiuti, soluzioni intelligenti per la flotta e la logistica, connettività, cloud computing e sistemi intelligenti di riciclaggio dei rifiuti – è destinato a registrare entro il 2020 ricavi pari a 3,6 miliardi di dollari.

Frost & Sullivan stima che l’«Internet of Things» (IoT), le città intelligenti, l’economia circolare e le partnership con le compagnie e le start-up di tecnologia dell’informazione, promuoveranno una nuova trasformazione digitale. Lo studio analizza l’innovazione, le sfide del settore, le soluzioni intelligenti a basso costo, i trend dirompenti, le azioni che le aziende devono intraprendere e gli insight nelle fasi dell’implementazione della tecnologia digitale per regione e segmento di mercato.

Le aziende dovrebbero sfruttare l’IoT e i big data per ottimizzare e incrementare l’efficienza dei propri processi di gestione dei rifiuti e consolidare i rapporti con i clienti” afferma Akshaya Gomatam Ramachandran, Research Analyst del settore Energy&Environment di Frost & Sullivan. “Le partnership e la collaborazione con le società e start-up di IT potenzieranno ulteriormente l’innovazione dei prodotti, il coinvolgimento dei clienti e i modelli di business a basso costo”.

Le tendenze della trasformazione digitale

Cinque trend della trasformazione digitale stanno creando nuove opportunità nel settore del riciclaggio dei rifiuti:

  1. L’uso della tracciabilità dei dati sui rifiuti include la tecnologia RFID e i sensori di riempimento per rilevare i livelli di riempimento e monitorare tutti i materiali prodotti, riutilizzati e riciclati.
  2. Lo sviluppo e l’adozione di soluzioni digitali come cassonetti intelligenti, camion intelligenti, smistamento robotizzato, applicazioni mobili, strumenti analitici e software di ottimizzazione.
  3. L’implementazione di importanti modelli di business innovativi come freemium e Xaas (Everything-as-a-Service).
  4. Concentrarsi sull’esperienza del cliente (CX) per creare solidi rapporti tra le aziende e gli utenti finali.
  5. L’adozione di crowdsourcing e personalizzazione per incrementare la domanda di «big data» analytics e cloud computing.

La raccolta inadeguata, il ritiro irregolare dei rifiuti e l’effettivo smaltimento dei flussi di rifiuti sono alcune delle importanti sfide che il mercato deve affrontare” osserva Ramachandran. “Per far fronte a queste sfide, le aziende hanno implementato dei sensori per cassonetti o dei cassonetti RFID per monitorare il volume dei rifiuti e migliorare in questo modo la raccolta”.

Ricordiamo che «The Impact of Digital Transformation on the Waste Recycling Industry» fa parte del programma Energy & Environment Growth Partnership Service di Frost & Sullivan.

Per maggiori informazioni: http://frost.ly/2cl

Exit mobile version