Mobilità sostenibile, energie rinnovabili e storage al centro del Simposio tecnico che si terrà il 14 ottobre a Mantova. Il focus su reti intelligenti e sistemi di accumulo, con il «racconto» di due azioni pilota in Lombardia
«Sostenibilità nel trasporto e gestione delle risorse». Questo il tema del Simposio tecnico organizzato da ALOT, Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica, e AGIRE, l’Agenzia per la gestione intelligente delle risorse energetiche che si terrà il 14 ottobre dalle 9.00 presso l’Aula Magna dell’Università di Mantova (via Scarsellini 2). In scaletta gli interventi di esperti del settore, partner e aziende leader nel campo delle energie.
L’evento rientra nel progetto europeo AlpStore – Energy Storage for the Alpine Space che, partito nel 2008, incentra i suoi studi sulle potenzialità energetiche delle fonti rinnovabili, specie nello Spazio Alpino, sul loro attuale sfruttamento e sui margini di miglioramento nell’integrazione tra energia prodotta e utilizzata. Lo storage delle risorse elettriche va implementato creando sinergia tra territorio locale e rete elettrica, attraverso smart grid – reti intelligenti – con lo scopo di risolvere problemi di accettabilità e recepimento dei piccoli impianti a fonte rinnovabile e, contemporaneamente, aumentando la loro compatibilità con la rete elettrica nazionale.
Il Simposio sarà anche l’occasione per illustrare le due azioni pilota che, all’interno del progetto AlpStore, finanziato dal Programma Spazio Alpino 2007-2013, prenderanno avvio a Mantova, sotto il coordinamento di AGIRE, e a Legnano (MI) con il coordinamento di Euroimpresa Legnano s.c.r.l..
L’integrazione delle energie rinnovabili in un ciclo virtuoso con i sistemi di ricarica disposti sul territorio interessato, l’utilizzo di tutte le fonti a disposizione e il coinvolgimento diretto delle autorità locali per il potenziamento di sistemi mobili a fonti rinnovabili, oltre alla sensibilizzazione al loro utilizzo da parte degli utenti finali, sono i temi in cui sono convogliati gli sforzi delle due azioni pilota. L’incontro, quindi, parte innanzitutto dall’interpretazione del territorio lombardo dal punto di vista del sistema energetico, mettendo a fuoco le evoluzioni in essere delle energie rinnovabili e le possibilità di integrazione in futuro a favore della mobilità elettrica. Responsabili a livello politico, provinciale e regionale, della Pubblica Amministrazione e società private interessate al settore parteciperanno quindi all’incontro. Tra gli argomenti di punta, le soluzioni per la mobilità attraverso nuove fonti rinnovabili, tra cui idrogeno, biomassa e biometano.