Politiche Nazionali

Home Politiche Politiche Nazionali

Lettera aperta dell’associazione ambientalista “Amici della Terra” al Presidente incaricato Mario Draghi

Riportiamo la lettera degli Amici della Terra trasmessa da Monica Tommasi al Presidente incaricato Mario Draghi: "anche per l‘ambiente sono necessarie riforme. Ne va dell’efficacia degli investimenti" Le principali proposte presentate su temi ambi...

E le acque si fecero limpide. Grazie al lockdown

Positivi gli effetti della «quarantena» sui nostri mari. Lo testimoniano i primi risultati della campagna marina, condotta dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e dalla Guardia Costiera. “I nostri mari sono più limpidi: ci impegneremo...

Buisness Tech Forum, uno sguardo verso il futuro delle imprese

Due giornate di lavoro nate dalla collaborazione tra Core, società specializzata nell'attività di relazioni pubbliche e istituzionali, Sg Company e Il Sole 24 Ore. L’evento, svoltosi online causa emergenza COVID-19, ha avuto come tematica quella di c...

Lettera per l’edilizia a Parlamento e Governo

24 organizzazioni, attive realtà industriali in diversi comparti, sottolineano il ruolo strategico del settore delle costruzioni per il rilancio dell’economia dopo il Covid-19. La riqualificazione del patrimonio edilizio si presenta come opportunità ...

Il Presidente di ANEV, Simone Togni, ricorda che per le rinnovabili siamo ancora al 40% e l’obiettivo è il 65%

Nel video, il Presidente dell'Associazione Nazionale Energia del Vento, Simone Togni, ha ricordato la spinta dell'attuale Governo per le rinnovabili con il Piano Energia-Clima, che sarà trasmesso a fine anno a Bruxelles, e che dovrebbe dare ulteriore...

Il sen. Girotto sulle rinnovabili: “più si aspetta, più si perde denaro”

Nel video, il senatore Gianni Pietro Girotto di M5S, Presidente della 10a Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato, ha parlato del programma «Energia 2050», di arrivare il prima possibile al 100% di rinnovabili, di eolico e solare termod...

Bologna: tutto chiaro sino ad un certo punto

Si è fatto presto ad informare che la dinamica dell’incidente di Bologna è stata chiarita. Le immagini infatti presentano alcune lacune temporali non spiegabili. Quattro minuti nei quali sono stati messi in salvo numerosi conducenti ma quattro minuti...
Rapporto OCSE

Produttività e cambiamenti del mercato. Come prendere il lavoro «per la coda»

Presentato il Rapporto OCSE presso il Ministero dello Sviluppo economico. In atto la Nuova Rivoluzione Industriale: implicazioni per Governi e imprese  Il lavoro cambia e condiziona, ma può essere anche «condizionato» favorevolmente. Insomma, un po’...
ESA

2017: l’anno dello spazio

Nella Conferenza sulla Politica Spaziale Europea si è fatto il punto sul settore aerospaziale, strategico per gli Stati membri •• Una due giorni per discutere sullo sviluppo dei programmi spaziali europei a medio e lungo termine e ...
icom

L’Italia verso la quarta rivoluzione industriale

i-Com ha presentato uno studio sul livello di digitalizzazione, di infrastrutture e di competenze negli Stati membri dell’Unione Europea •• Ambiente, innovazione, reti digitali e intelligenza artificiale. Il settore industriale è radicalmente ...