Home Energia RSE: strument...

RSE: strumenti e strategie per la decarbonizzazione

Al Convegno «Dai territori alle rinnovabili. Gli strumenti di analisi territoriale», organizzato a Roma da RSE con il fondo della Ricerca di Sistema in collaborazione con Althesys, un confronto sugli strumenti più avanzati a supporto della pianificazione energetica e delle fonti rinnovabili

Quali le strade che conducono alla decarbonizzazione? A dare risposte concrete il convegno che si è tenuto presso l’Auditorium GSE di Roma, dal titolo «Dai territori alle rinnovabili. Gli strumenti di analisi territoriale», organizzato da RSE (Ricerca Sistema Energetico) con il fondo della Ricerca di Sistema, in collaborazione con Althesys. Punti cruciali del tortuoso cammino verso un sistema energetico sostenibile sono sintetizzabili in: conoscenza della distribuzione delle risorse rinnovabili, individuazione delle aree più adatte per lo sviluppo di specifiche fonti energetiche, stima degli effetti positivi e negativi che tale sviluppo determina. Con la conoscenza di questi elementi le strategie europee potranno essere in grado di sostenere adeguatamente il cambiamento in atto.

Un confronto tra esperti

Da sx: Alessandro Marangoni (CEO di Althesys), Franco Cotana (Amministratore Delegato di RSE), Stefano Maran (RSE, coordinamento del progetto «Ricerca di Sistema Energia da fonti rinnovabili e integrazione nel territorio»), Davide Valenzano (Head of Regulatory Affairs del GSE)

L’incontro ha dunque voluto offrire una panoramica degli strumenti di analisi territoriale per mettere a fuoco il contributo che questi possono fornire ai temi strategici per la transizione energetica.

Franco Cotana, Amministratore Delegato di RSE, nel suo intervento introduttivo dell’evento ha sottolineato: “La transizione energetico-ambientale, dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, nei prossimi 25 anni avrà un impatto talmente rilevante sul territorio che può essere considerata come il più grande piano infrastrutturale che l’Italia abbia mai conosciuto dal tempo dell’Impero Romano. Il nostro Paese è chiamato a misurarsi con un’importante e non facile sfida, che impone un’accelerazione degli investimenti per lo sviluppo e l’impiego delle fonti rinnovabili, necessari per raggiungere gli obiettivi europei e italiani del PNIEC. RSE, nell’ambito della Ricerca di Sistema, mette a punto analisi e strumenti utili ai protagonisti di questa partita, chiamati a definire politiche energetiche adeguate e a innovare le imprese in modo sostenibile, tanto dal punto di vista tecnico, quanto da quello economico. Possiamo citare, ad esempio, il supporto che RSE fornisce con tali strumenti alle strutture ministeriali per la definizione delle aree idonee e del burden sharing. L’evento di oggi vuole promuovere un dibattito sul tema con gli stakeholder che saranno attori di questo percorso verso il 2030 e poi verso il 2050”.

Lo spazio è una risorsa limitata e preziosa” ha invece sottolineato Stefano Maran, che coordina in RSE il progetto di «Ricerca di Sistema Energia da fonti rinnovabili e integrazione nel territorio». “Gli strumenti di analisi territoriale costituiscono il mezzo più efficace per sostenere la pianificazione energetica e promuovere lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili in armonia con le caratteristiche dei territori e con gli altri usi. RSE, attraverso la Ricerca di Sistema, mette a disposizione delle Istituzioni, degli operatori e degli stakeholder gli strumenti più avanzati per fornire tale supporto”. 

“Un rapporto equilibrato con il territorio – ha invece rilevato Alessandro Marangoni, CEO di Althesysè fondamentale per realizzare le rinnovabili necessarie per la decarbonizzazione. Per creare valore condiviso, tuttavia, è necessario il concorso di tutte le parti in causa: imprese, enti locali, legislatore nazionale, amministrazioni centrali e locali. Per realizzare gli impianti che servono nell’interesse di tutto il sistema Italia occorre puntare su un sistema di governance organico, efficace ed efficiente”.

Al Convegno, tra i preziosi strumenti di analisi, sono stati ricordati i due Atlanti tematici sunRiSE e AEOLIAN, sviluppati e manutenuti da RSE, che forniscono la distribuzione ad alta risoluzione, rispettivamente, della risorsa solare ed eolica sull’intero territorio nazionale.

Attraverso l’uso di dati da satellite e di modelli matematici avanzati, i due Atlanti forniscono informazioni e dati funzionali alla pianificazione, gestione e monitoraggio del sistema energetico. È così possibile consultare in sunRiSE i dati di irradianza attuali e previsti per il giorno successivo, nonché i dati storici mensili dal 2005. In AEOLIAN invece può essere analizzata e scaricata la ricostruzione dei dati di ventosità e producibilità eolica degli ultimi trent’anni a passo orario, non solo sul dominio onshore ma anche su quello offshore. Questi ultimi dati, integrati dalla conoscenza dei vari aspetti ambientali, sociali, economici e culturali, sono un’informazione essenziale per determinare le potenzialità energetiche del territorio italiano.

Nel corso dell’incontro sono state dibattute le questioni legate al futuro delle rinnovabili nel nostro territorio, anche in vista degli obiettivi europei e italiani del PNIEC.

Sul supporto che il GSE fornisce alla pianificazione territoriale e allo sviluppo delle FER è intervenuto Davide Valenzano, Head of Regulatory Affairs del GSE.

Massimiliano Atelli, Presidente della Commissione Via-Vas, ha poi fatto il punto sul percorso che attende la diffusione delle rinnovabili.

Lo strumento degli investimenti

Un ricco confronto su numerosi aspetti strategici ha rappresentato la tavola rotonda dal titolo «Come realizzare gli investimenti», coordinata da Leonardo Berlen, Direttore editoriale di QualEnergia, con Pietro Pacchione, Vice-Presidente di Elettricità Futura, Eleonora Petrarca, Head of Business Development Italy di Enel Green Power, Mariagrazia Midulla, Responsabile per Clima ed Energia di WWF Italia, Simone Togni, Presidente di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento), e Roberto Venafro, Head of Environment and Climate Change di Edison.

Le opinioni dei relatori si sono indirizzate sull’esigenza che la versione finale del decreto aree idonee porti a un’effettiva semplificazione dei processi autorizzativi. Ciò rappresenta una condizione essenziale per pianificare gli investimenti necessari alla diffusione delle FER in Italia e per porre sempre più attenzione alla sostenibilità ambientale nel raggiungimento degli obiettivi di business.

[ Andrea Colomba ]