Territorio & Protezione civile
Home Territorio & Protezione civile
La formazione per la prevenzione nella gestione delle emergenze sismiche e dei disastri
I devastanti effetti di una calamità naturale non sono inevitabili, la prevenzione, attuata su vasta scala e con molteplici modalità, dagli interventi tecnici a quelli formativi, è l’unico approccio possibile che ne consentirebbe una drastica e sosta...
Disastri naturali: Italia, un paese ostaggio dell’irresponsabilità
I drammatici eventi di Genova, reiterazione di un copione andato in scena appena tre anni prima, hanno evidenziato la stretta correlazione tra frane, alluvioni e ogni altra tipologia di dissesto, e la responsabilità di chi riveste ruoli istituzionali...
Giovane e tanto antropizzata la fragile Italia
Morfologicamente fragile perché geologicamente giovane. Poi c’è l’impronta dell’uomo… Capire le cause di un Paese che si muove, si allaga e trema per prevenire e arginare i rischi Seduto sul banco degli imputati, per il crimine «tragedi...
Soccorso aereo: dall’8 al 12 settembre «Grifone 2014»
In Friuli Venezia Giulia, esercitazione internazionale di salvataggio in montagna organizzata dall'Aeronautica Militare nel quadro dell'accordo SAR MED/OCC •• Dall’8 al 12 settembre la regione alpina della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, sarà...
EMERGENZE NATURALI: ITALIA A RISCHIO
Ma gli italiani non sono preparati •• Almeno il 40% dei nostri connazionali non sa come affrontare le situazioni di maggior rischio legate alla morfologia e al dissesto dei nostri territori. È quanto emerge da una ricerca Ispos per Save The Chil...
Enel e Protezione Civile per le emergenze del servizio elettrico
Un nuovo protocollo nazionale punta a rafforzare la collaborazione tra l'Azienda elettrica e il Dipartimento. La firma a L’Aquila •• Rafforzare ulteriormente i rapporti di cooperazione e definire Piani di emergenza specifici per ogni tipo di r...
La Protezione civile si arricchisce di «buone pratiche»
A metà giugno la campagna «Io non rischio», in 230 piazze, per la diffusione dei comportamenti adeguati al rischio sismico e a quello legato ai maremoti. Coinvolti quasi 3.500 volontari •• Si chiamano ormai «best practices», in termini internazi...
Rischio idrogeologico: il Paese dell’incoscienza
Roberta Di Giuli • Protezione Civile e Legambiente presentano il rapporto «Ecosistema rischio 2013», secondo il quale 6 milioni di abitanti vivono esposti al pericolo di frane e alluvioni. Poche le attività di mitigazione. E’ la fotografa di un’...
Unione Europea… per le catastrofi
La Commissione accoglie favorevolmente il voto del Parlamento che impone una più efficace cooperazione europea contro le calamità Più stretta cooperazione in materia di prevenzione dei disastri, migliore preparazione e pianificazione, azioni di ris...
Telecamere termiche contro gli incendi
Alessandro Ferri • «Vedere» oltre il fumo: una delle più avanzate applicazioni tecnologiche nel settore della prevenzione e lotta antincendio, è ormai uscita dalla fase sperimentale •• Gli addetti ai lavori (vigili del fuoco, guard...