Home Energia L’EXPO DI ENE...

L’EXPO DI ENEL: LA PRIMA «SMART CITY» AL MONDO DA 100.000 ABITANTI

EXPO 2015

L’area EXPO sarà full electric grazie alle reti intelligenti e a tecnologie d’avanguardia che coniugano efficienza e sostenibilità

•• Dai più moderni sistemi per la gestione e il controllo della rete elettrica – la smart grid – fino ad arrivare agli impianti di accumulo dell’energia elettrica, alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici e all’illuminazione pubblica intelligente ed efficiente. Queste le tecnologie d’avanguardia che Enel, Global Official Partner dell’evento, ha installato all’EXPO che vuole essere, oltre al palcoscenico del cibo per la vita, la finestra da cui guardare il futuro rappresentando l’innovazione. «Innovazione» è infatti considerata la parola d’ordine di EXPO 2015, dove Enel ha contribuito a realizzare la prima Smart City al mondo da 100mila abitanti, costruita al 100% elettrica. Le Smart City coniugano in un unico modello urbano tutela dell’ambiente, efficienza energetica e sostenibilità economica, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone che vi abitano e creare nuovi servizi per i cittadini e per le Pubbliche Amministrazioni.

Ecco dunque tutti i numeri «energetici» della Smart City EXPO:

? 75 MW di potenza installata;

? 1.000.000 di kWh al giorno i consumi stimati, pari a quelli di una cittadina da 100mila abitanti;

? 100 cabine di media tensione per la consegna dell’energia elettrica ai padiglioni

? 100 punti di ricarica per i veicoli elettrici, 30 sul perimetro del sito e 70 all’esterno;

? 8.500 punti luce a Led, Archilede, per l’illuminazione dell’area espositiva: risparmio di circa 280.000 kWh, una riduzione dei consumi pari al 36%;

? 1 storage per l’ottimizzazione locale dei flussi di energia (270 kW);

? 1 Centro operativo di gestione e controllo della smart grid attivo 24 ore su 24;

? 1 show room per coinvolgere i visitatori.

La smart grid è dotata di un sistema di telecontrollo e di protezione evoluto, mettendo in campo un esercizio della rete di media tensione ad anello chiuso che garantirà una qualità del servizio elevata, grazie a interventi automatici in grado di isolare il tratto di rete danneggiato da eventuali guasti senza disservizi per clienti e visitatori.

Ogni padiglione ha a disposizione un sistema di Energy Management dedicato che rende partecipe il visitatore dell’utilizzo dell’energia e combina le più avanzate tecnologie in grado di: monitorare e controllare consumi e fabbisogno energetico, ottimizzare i flussi di energia e integrare gli impianti da fonte rinnovabile e i sistemi di accumulo.

Per quanto concerne l’illuminazione dell’area espositiva Enel è presente con una vasta rete di illuminazione pubblica, apparecchi a led ad alta efficienza per un’illuminazione esterna del padiglione di qualità. Anche quest’impianto sarà gestito ed integrato con il sistema di Energy Management e permetterà di ottimizzare l’utilizzo dell’illuminazione, sempre in armonia con la luce naturale del sito espositivo.

Ma Enel è presente ad EXPO anche con un Padiglione interattivo e suggestivo, che, all’interno di un «bosco virtuale illuminato», permetterà ai visitatori di vedere dall’interno il Centro di controllo di una «città intelligente», vero e proprio centro nevralgico della Smart City i cui tecnici ed esperti interagiscono con le diverse tecnologie dei vari impianti.

Il razionale che ha ispirato il design del padiglione è lo stesso alla base della partecipazione di Enel a EXPO, ovvero la considerazione che cibo ed energia, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, hanno più similitudini e affinità di quanto non si possa immaginare.

Il futuro dell’alimentazione e dell’energia passano infatti dalle stesse soluzioni: una produzione più intelligente, razionale e meno intensiva, una distribuzione più efficiente e una condivisione sostenibile delle risorse disponibili per poter soddisfare i bisogni dell’umanità.

Tutta l’area di EXPO sarà full electric grazie alle reti intelligenti e a tecnologie d’avanguardia che coniugano efficienza e sostenibilità.

Luca Strinati
[04 Mag 2015]