Accadueo torna il 27-28 novembre 2024 alla Nuova Fiera del Levante di Bari, puntando su innovazione tecnologica e internazionalizzazione nel settore idrico. Con 147 espositori, 110 relatori e 13 convegni, l’evento esplorerà tematiche come depurazione, riuso, digitalizzazione e nuove direttive europee, coinvolgendo rappresentanti istituzionali e industriali, inclusi operatori da otto paesi africani
Accadueo, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie idriche, si svolgerà presso la Nuova Fiera del Levante di Bari il 27 e 28 novembre 2024. Presentata recentemente a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), l’evento si propone come punto di riferimento per il settore idrico, con un focus sulle problematiche causate da alluvioni e siccità, in particolare sulle sfide del Centro-Sud Italia e del bacino del Mediterraneo.
Il tema centrale sarà l’innovazione tecnologica per la gestione sostenibile delle risorse idriche. Argomenti come depurazione, riuso, dissalazione e digitalizzazione dei sistemi saranno al centro di tredici convegni, con la partecipazione di 110 relatori tra istituzioni, esperti e rappresentanti industriali. Come sottolineato da Francesca Portincasa, DG di Acquedotto Pugliese, “Il cambiamento climatico è una minaccia per tutto il Mediterraneo allargato e siamo convinti che una maggiore interconnessione fra i territori, le istituzioni, i gestori e tutti gli attori della filiera dell’acqua sia la chiave per affrontare le sfide che ci attendono. È necessario che tutti siano al passo nel percorso di efficientamento e digitalizzazione dei sistemi e che temi come il riuso, la razionalizzazione dei consumi e la ricerca di fonti alternative siano prioritari nell’agenda”.
La presente edizione di Accadueo si concentrerà inoltre sull’internazionalizzazione del settore. Con oltre venticinque operatori provenienti da paesi africani, tra cui Angola, Etiopia e Marocco, e l’export italiano in crescita, il forum esplorerà nuove opportunità per espandere la presenza italiana in mercati emergenti come Canada e Corea del Sud.
Durante l’evento si discuterà anche della recente approvazione della revisione della direttiva Ue per le acque reflue urbane, che, come ha spiegato durante la conferenza stampa Angiolo Martinelli, Direttore Divisione Uso Sostenibile delle Risorse Idriche, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, andrà a toccare tutte le tematiche ambientali e sanitarie collegate alla depurazione, valorizzando in ottica di economia circolare il riutilizzo delle risorse.

Un altro tema cruciale che sarà affrontato riguarda l’assetto gestionale del servizio idrico, anche grazie alle testimonianze dei gestori locali con la loro esperienza sul territorio, in particolare per quanto riguarda la Puglia, regione morfologicamente povera di acqua che da sempre fa i conti con gli effetti della scarsità idrica.
La manifestazione ospiterà 147 espositori italiani e internazionali, che presenteranno le ultime innovazioni in un’area espositiva di 8.295 metri quadrati. Daniela Pitton, Exhibition Manager di BFWE, ha evidenziato la varietà delle soluzioni esposte, sottolineando la presenza di aziende da Francia, Cina e Svizzera.
I principali sponsor dell’evento, come Acquedotto Lucano e Philip Morris Italia, insieme ai 44 patrocinatori, confermano il peso strategico della manifestazione.
La diciottesima edizione di Accadueo è già programmata per ottobre 2025 a Bologna, ma il 2024 segna un punto di svolta per il dialogo su acqua e innovazione al Sud Italia.
[ Alessandra Vitale ]












































