Home Ambiente Economia circ...

Economia circolare: il modello IRSAP

Grazie alla collaborazione con Aliplast e Crocco, IRSAP avvia un processo di riciclo «closed loop» che trasforma gli scarti di imballaggio in nuova risorsa. Per l’azienda l’efficienza  è principio guida, come sottolinea l’AD Marco Rossi

 

IRSAP, azienda rodigina leader nel settore del termoarredo, ha avviato un innovativo progetto di «economia circolare» che trasforma gli sfridi di film termoretraibile in nuovi imballaggi. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le aziende venete Aliplast (Gruppo HERA) e Crocco SpA SB, permette di recuperare la quasi totalità degli scarti plastici generati dal confezionamento dei prodotti IRSAP, trasformando un rifiuto in risorsa.

Il processo si fonda su un approccio «closed loop»: gli sfridi vengono raccolti e trattati da Aliplast, che li seleziona, lava e trasforma in granuli di plastica post consumo. Questi granuli vengono poi riutilizzati da Crocco per produrre nuovi film termoretraibili composti per il 50% da materiale riciclato e per il restante 50% da materiale vergine. Il risultato è un «ciclo virtuoso» che riduce l’impatto ambientale senza incidere sui costi di produzione, mantenendo la competitività delle soluzioni offerte.

Per il 2025 è prevista la produzione di circa 95 tonnellate di film termoretraibile, realizzate grazie al recupero di 45 tonnellate di scarti IRSAP trattati da Aliplast. Un traguardo che rappresenta non solo una risposta concreta alla necessità di ridurre i rifiuti plastici, ma anche una strategia per garantire maggiore stabilità economica all’intera filiera.

“In IRSAP l’efficienza dei processi produttivi è da sempre un principio guida, dichiara l’Amministratore Delegato Marco Rossi. Con il nuovo progetto siamo in grado di recuperare gli scarti plastici e reimmetterli nei nostri imballaggi, trasformandoli in risorsa. Questo risultato è reso possibile dalla collaborazione con partner strategici del territorio e segna un passo decisivo verso un modello produttivo più sostenibile”.

Radicata in Veneto, IRSAP propone così un modello replicabile anche oltre i confini regionali e settoriali, capace di ispirare altre aziende nella transizione verso un’economia più circolare. L’iniziativa rafforza il ruolo dell’azienda come punto di riferimento del mercato del riscaldamento e ne consolida il profilo come realtà attenta all’innovazione sostenibile.

Con il progetto di riciclo «closed loop», IRSAP dimostra che sostenibilità ed efficienza possono andare di pari passo. L’azienda conferma la volontà di guidare il cambiamento industriale, trasformando la gestione degli scarti in un’opportunità di valore ambientale, economico e sociale, con benefici estesi a tutta la filiera produttiva.

[ Alessandra Vitale ]