Home Ambiente “Priorità Gre...

“Priorità Green Deal e tutela del territorio”: gli obiettivi del Ministro dell’Ambiente Costa

Verso una nuova normalità ecosostenibile. Il commento del Ministro Costa in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, è un inno alla ricca biodiversità del nostro Paese e un appello a procedere in direzione green. Il documento di programmazione finanziaria conferma l’intento

 

Quest’anno la Giornata mondiale dell’ambiente è dedicata alla biodiversità. In questo senso il nostro Paese è una delle nazioni più ricche del mondo e fra le primissime in Europa, con oltre 60mila fra specie e sottospecie animali e più di 12mila entità di flora, grazie anche alla grande varietà di habitat, dal mare alle montagne, che l’Italia offre” è la dichiarazione del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente. 

“Durante la crisi del Covid – ha continuato – abbiamo visto la natura riprendersi i suoi spazi e per la prima volta dopo decenni mari, fiumi, cieli e laghi sono stati limpidi come non lo erano forse da decenni. Ma il Covid ci ha anche costretto a fare i conti con tutta la nostra fragilità.

Adesso è il momento dell’ambizione. La risposta alla crisi è il New Green Deal: non il ritorno a prima ma a una nuova normalità eco-sostenibile, «green».

Come Ministero dell’Ambiente e come Governo abbiamo voluto dare un segnale forte nel DEF, il documento di programmazione finanziaria, che per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana ha messo l’ambiente al centro dell’azione di ripresa del Paese.

Ma la ripresa passa anche per la tutela e la cura del territorio: l’inquinamento e le bonifiche dei Sin (Siti inquinati di interesse nazionale). In due anni in tutto il Paese si sono svolte più di 1.500 conferenze di servizio ma senza arrivare ad alcuna bonifica. Questo non posso più consentirlo. È ora di dare ai cittadini risposte chiare e tempi certi. Nella Giornata dell’ambiente, posso dire che semplificheremo la burocrazia del sistema di bonifica ma senza arretrare di un passo sul fronte della tutela ambientale“.