Pubblicato il «Huawei Sustainability Report 2017» in cui la società, dati alla mano, sottolinea il suo impegno su quattro fronti a favore della sostenibilità
“Desideriamo sfruttare la nostra esperienza per costruire un mondo sostenibile, totalmente connesso e intelligente: vediamo un futuro in cui ogni persona, casa e organizzazione godrà dei vantaggi derivanti dall’innovazione e dalla connessione”. “Incoraggiamo una crescita economica globale più inclusiva e sostenibile e speriamo sinceramente di riuscire a dare un contributo significativo in tal senso”.
A parlare è Howard Liang, Chairman di Huawei ed a confermare l’impegno della società con dati e statistiche è il «Sustainability Report 2017» appena pubblicato. Diverse, ma dalle significative ricadute, le iniziative intraprese dalla Huawei nel corso dell’anno in quattro aree principali: digital divide, stabilità e sicurezza delle reti e protezione della privacy, protezione ambientale e costruzione di un ecosistema florido. Nell’ultimo anno, Huawei, per ottimizzare gli impegni, si è allineata con le proprie attività agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Con 152 milioni di utenti la Huawei gestisce il potere di incidere sulle attività globali. Le tecnologie ICT sono diventate un fattore chiave per la sostenibilità e la società continua ad apportare il suo contributo allo sviluppo sostenibile aumentando i propri investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovando nel campo dell’ICT e condividendo i frutti di questa innovazione con un numero sempre più vasto di utenti.
L’accesso possibile
Tra i successi che raccontano il valore dell’impegno della Società, nel 2017 con l’innovativa soluzione WTTx, Huawei ha contribuito a risolvere i problemi di accesso alla rete in città densamente popolate o in aree rurali scarsamente abitate. Una strategia che ha comportato risultati eclatanti quali: la riduzione dei costi di connettività del 75% e la distribuzione della rete più veloce del 90%. Huawei ha inoltre implementato RuralStar 2.0, una soluzione per le reti rurali, per 12 operatori in 8 Paesi, tra cui Thailandia, Ghana e Messico, che permette di aumentare la copertura di rete nelle aree rurali, consentendo a più persone, soprattutto nelle regioni in via di sviluppo, di accedere al mondo connesso.

“Stiamo attivamente confrontando le nostre operazioni con le migliori soluzioni presenti sul mercato in questo settore per tenerci sempre aggiornati. Ora intendiamo fissare obiettivi più ambiziosi e perseguire l’innovazione nella sostenibilità per contribuire a migliorare l’intero settore”, ha affermato Kevin Tao, Membro del Board e Chairman del Huawei Sustainable Development Committee. “La strada per la sostenibilità – ha concluso – deve essere di apertura e crescita per l’intero ecosistema: solo in questo modo le aziende possono generare valore commerciale in modo sostenibile e condividere il successo con altri attori del settore”.
Ricordiamo che il report di Huawei è stato preparato in conformità con le linee guida dei report di sostenibilità della Global Reporting Initiative (GRI). Bureau Veritas ha verificato l’affidabilità, l’equità e la trasparenza del documento.
[ Roberta Di Giuli ]
■ È possibile consultare il Huawei Sustainability Report 2017 al seguente link:
http://www.huawei.com/en/about-huawei/sustainability/sustainability-report













































