Home Ambiente Sviluppo Sostenibile Turismo green...

Turismo green: soggiorno nella sostenibilità

Turismo sostenibile - EcoWorldHotel

Il Convegno sull’ecosostenibilità alberghiera rappresenta un appuntamento strategico, che offre risposte concrete alla crescente domanda di strutture ricettive green


•• «Ecosostenibilità: vantaggi per alberghi e turismo» è il titolo del convegno dedicato alla sostenibilità in albergo, organizzato da EcoWorldHotel in collaborazione con Certiquality tenutosi all’ecohotel Enterprise di Milano e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, dalla Commissione europea con rappresentanza a Milano, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano.

L’obiettivo dell’ormai tradizionale incontro è quello di offrire una panoramica sulle possibilità e potenzialità di un turismo green. Tra le iniziative raccontate all’incontro, il programma EcoLeader, lanciato da TripAdvisor, per mettere in evidenza le strutture eco e per aiutare i viaggiatori nel mondo a pianificare viaggi più green. I viaggiatori possono personalizzare la ricerca e visualizzare una lista dettagliata delle pratiche eco-sostenibili adottate da ogni struttura o scegliere in base alla classificazione assegnata tra Bronzo, Argento, Oro e Platino. Sono più di 6.000 le strutture mondiali insignite del riconoscimento

Anche Massimiliano Gini, Project Manager presso il Centro Studi Turistici di Firenze – ha illustrato una strategica iniziativa costituita dalla rete di regioni europee NECSTouR, in cui la Toscana è capofila, che si pone l’obiettivo di unire le forze e le esperienze per promuovere l’Europa come grande destinazione di turismo sostenibile e competitivo.

Il Convegno è stato anche l’occasione per inaugurare la nuova divisione Contract di EcoWorldHotel: una squadra di architetti e designer promotori delle eccellenze italiane capitanati dall’arch. Franco Arienti e dall’arch. Cristina Francesca Aina che affiancano gli albergatori durante la progettazione o la ristrutturazione in chiave green, guidandoli nelle scelte strategiche più idonee alla propria struttura anche in ambito di arredamento caratterizzato da prodotti con certificazione ambientale.

[Redazione PROTECTAweb]
[04 Dic 2014]