L’azienda bergamasca, attiva nel settore dell’energia rinnovabile con un know-how tecnico di altissimo livello, non ha dubbi: l’autoconsumo è una scelta strategica per le aziende, riduce i costi e rispetta l’ambiente
•• Fine anno tempo di bilanci. Magnetti Goldbeck, grazie ai suoi impianti fotovoltaici su misura realizzati per aziende appartenenti ai più diversi settori merceologici, ha guardato lontano ed è stata tra i primi operatori ad aver messo in cantiere la realizzazione di impianti non incentivati ed esclusivamente per «autoconsumo diretto».
Un’attività decisamente «attiva» per l’azienda di Carvico (BG) se si considera che attualmente sono in corso di realizzazione impianti industriali per oltre 400 kWp senza incentivi per quasi 500.000 euro di ricavi. Quindi nel corso del 2013 Magnetti Goldbeck, ha messo il proprio know-how al servizio di aziende particolarmente energivore che hanno registrato significativi vantaggi:
• valorizzazione delle coperture degli edifici;
• quote di autoconsumo elevate (pari al 70-85 per cento dell’energia prodotta dagli impianti);
• sensibile risparmio di combustibili inquinanti;
• maggiore rispetto dell’ambiente;
• miglioramento dell’immagine aziendale e dei prodotti in termini di responsabilità sociale d’impresa.

In molti casi, gli impianti sono stati realizzati a completamento di edifici industriali opera dell’azienda partner Magnetti Building, una importante realtà a livello internazionale nel settore della progettazione e costruzione di edifici industriali, commerciali e per la logistica. Un segmento, dunque, quello della logistica, che può trarre numerosi benefici dal fotovoltaico: per questo Magnetti Goldbeck ha deciso di dare il proprio sostegno al premio «Logistico dell’Anno» promosso da Assologistica.







































