Home Mobilità & Trasporti Tecnologie INGENIUM: la ...

INGENIUM: la piattaforma di innovazione per il Made in Italy

È stata presentata nel corso nella Giornata del Made in Italy, voluta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), la piattaforma nata con l’obiettivo di generare nuove sinergie strategiche e valorizzare l’intersezione tra creatività e innovazione tecnologica

 

Teatro della presentazione è stato il Parlamentino del MIMIT che ha visto il saluto istituzionale del Ministro Adolfo Urso ai partecipanti – trasmesso attraverso messaggio Ufficiale – e con la partecipazione di Fausta Bergamotto, Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

L’appuntamento, patrocinato dal MIMIT, è stato dedicato al confronto tra istituzioni, imprese e protagonisti dell’ecosistema produttivo e tecnologico nazionale, davanti a una selezionata platea di dirigenti C‑level dei settori tech, lifestyle e fashion, rappresentanti istituzionali, accademici, startup e giovani talenti.

L’iniziativa si propone di:

  • accompagnare la transizione digitale e circolare dei sistemi produttivi italiani, favorendo l’integrazione delle tecnologie emergenti e il coinvolgimento attivo di tutti gli attori dell’ecosistema
  • produrre effetti tangibili a livello industriale, istituzionale e formativo, con particolare attenzione ai contesti B2B, B2G e Formazione 4.0. e quindi
  • generare impatto concreto: creare occupazione nei settori chiave del Made in Italy, attrarre capitali e competenze internazionali, e stimolare un ecosistema dove innovazione e impresa si rafforzano a vicenda.

INGENIUM opera sulle base di 5 focus – crescita, competitività, formazione, sistema e trasformazione – con l’obiettivo di supportare le PMI nell’adozione di tecnologie avanzate; al tempo stesso la visibilità globale dell’innovazione italiana si amplifica grazie a nuove relazioni strategiche.

Altro obiettivo della piattaforma è diventare un motore di cambiamento promuovendo formazione pratica, potenziando la cultura digitale, favorendo la collaborazione tra startup e aziende in progetti di trasformazione digitale, facilitando inoltre la creazione di sinergie tra università, centri di ricerca e industria, in modo da abilitare il passaggio verso un sistema produttivo più efficiente, interconnesso e sostenibile.

Tra gli intervenuti

Laudomia Pucci – Presidente, Pucci Heritage, Alessandro Pescara – CEO, Aspesi, Pietro Comito – Strategy Director, Ferragamo, Stefania Valenti – CEO, Istituto Marangoni, Matteo Masini – Direttore Beni e Consumi, ICE, Giulia Gasparini – Country Manager, Amazon Web Services, Gionata Tedeschi – General Manager, IlSole24Ore, Dirigente Sistema Startup Italia, Invitalia.

Le dichiarazioni

Stefano Galassi, Co-Founder di INGENIUM e CEO di Limitless Innovation: “Generare valore sull’intera filiera è parte fondamentale della nostra missione”.

Francesca Rossi, Co-Founder di Limitless Innovation&INGENIUM: “Con INGENIUM strategia, tecnologia e progettualità convergono per rendere l’eccellenza italiana più innovativa ed efficiente”.

Matteo Zaccagnino, Operations Director di Limitless Innovation&INGENIUM: “INGENIUM valorizza i giovani talenti e rafforza la competitività del Made in Italy, connettendo nuove competenze a sfide globali”. 

[  Redazione PROTECTAweb ]