Il futuro della Mobilità Aerea Avanzata (AAM, Advanced Air Mobility) si realizza coinvolgendo l’operatore aereo, il produttore OEM di eVTOL, il fornitore di soluzioni energetiche e l’operatore del vertiporto. Una cooperazione per un trasporto sempre più sostenibile
ITA Airways, Airbus, UrbanV e Enel cooperano con l’obiettivo di promuovere e implementare la cosiddetta «Mobilità Aerea Avanzata» sul territorio italiano per un trasporto sempre più sostenibile, coinvolgendo e cooperando con vari attori italiani rilevanti nel campo della mobilità. I partner, quindi, concentreranno i loro sforzi sull’operatività dell’eVTOL CityAirbus NextGen di Airbus, esplorando la standardizzazione dei servizi a terra, quali le infrastrutture per ricarica e fornitura di energie e la progettazione di una rete di ventiporti.
L’accordo prevede come gruppo partenariale Airbus Urban V e Enel, che operano relativamente sulla rete di vertiporti e per la fornitura di ricarica.
Francesco Presicce, Accountable Manager e Chief Technology Officer di ITA Airways, ha dichiarato: “ITA Airways è operativa dal 2021. Fin dall’inizio abbiamo scelto di guardare al futuro e di investire nell’innovazione. In questo contesto, nell’aprile 2022, ITA Airways e Airbus hanno avviato insieme un percorso che ha portato allo sviluppo di questo ecosistema, ora concretamente realizzato. Ciò conferma che stiamo percorrendo la strada giusta nel progettare il futuro della mobilità aerea avanzata, con un miglioramento dell’esperienza dei passeggeri“.
Infatti, l’accordo si focalizza sulla esplicitazione di una roadmap congiunta per l’accrescimento, in Italia, di un ecosistema di mobilità aerea avanzata, coinvolgendo l’operatore aereo, il produttore OEM di eVTOL, il fornitore di soluzioni energetiche e l’operatore del vertiporto. Questi si impegneranno congiuntamente per valutare i modelli di business insieme agli stakeholder importanti per inaugurare questo tipo di servizio in Italia.
Carlo Tursi, Executive Officer di UrbanV, ha aggiunto: “Il nostro obiettivo in UrbanV è migliorare la vita delle persone offrendo un’alternativa rapida, efficiente, sicura ed ecologica rispetto alle attuali soluzioni di trasporto, sia per il trasporto aereo di merci che per quello di persone su distanze brevi. Ambiamo a diventare un importante operatore globale di reti di vertiporti, fungendo da pionieri nel definire le prime rotte di mobilità aerea avanzata a livello mondiale. Siamo entusiasti di collaborare con Airbus, Enel e ITA Airways, ciascuna leader nel proprio settore, e non vediamo l’ora di esplorare insieme a loro il vasto potenziale della mobilità aerea urbana sul mercato italiano”.
Gli attori coinvolti si occuperanno del tema del trasporto sostenibile, come la fornitura di energia, le infrastrutture di ricarica, la pianificazione di una rete di vertiporti e la creazione di nuovi modelli di esperienza per i passeggeri.
Balkiz Sarihan, a capo di Urban Air Mobility presso Airbus, ha voluto sottolineare: “In Airbus comprendiamo che il successo della mobilità aerea avanzata richiede molto più del semplice sviluppo di un velivolo: è fondamentale creare parallelamente le condizioni operative e di assistenza. Possediamo un’ampia esperienza nello sviluppo di ecosistemi di mobilità aerea avanzata (AAM), come dimostra l’Iniziativa per la Mobilità Aerea (AIM) in Baviera. Siamo entusiasti di collaborare alla creazione di un simile ecosistema in Italia”.
[ Maria Vittoria Cocozza ]