
Riqualificazione, in chiave eco-sostenibile, degli edifici di rilevanza storica: numerosi, «energivori» e spesso soggetti a vincoli architettonici. Una sfida di carattere tecnico-culturale che sarà presentata al convegno di AiCARR a febbraio
Migliorare il rendimento energetico, la qualità ambientale e la sostenibilità degli edifici esistenti, in particolare quelli di valore storico o che ospitano beni culturali. È questo un obiettivo che devono porsi architetti, progettisti e quanti operano nel settore impiantistico. Ed è su questo che punta l’attenzione il 49° Convegno internazionale «Edifici di valore storico: progettare la riqualificazione. Una panoramica, dalle prestazioni energetiche alla qualità dell’aria interna», organizzato a Roma da AiCARR (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione), in collaborazione con ASHRAE (The American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning) e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di REHVA (Federation of European HVAC Associations) e IIR (International Institute of Refrigeration). L’incontro di respiro internazionale, previsto dal 26 al 28 febbraio del 2014, vedrà l’intervento di alcuni dei più qualificati esperti del settore, analizzerà le principali tecnologie impiantistiche e di apparecchiature oggi disponibili per riqualificare gli edifici di valore storico, nel rispetto dei vincoli architettonici, del risparmio energetico e del benessere indoor.
In Italia gli edifici esistenti, e in particolare quelli di valore storico o che ospitano beni di carattere storico-artistico, rappresentano una significativa fetta del parco edilizio. Secondo i dati del 2001 dell’Istat, nel nostro Paese il 19,15% degli edifici, percentuale pari a quasi due edifici su dieci, è stato costruito prima del 1919.
La Sessione Plenaria sarà incentrata su quattro grandi tematiche:
? Lo stato di conservazione del patrimonio italiano di edifici storico-artistici.
? La sostenibilità e patrimonio edilizio costruito: proposte, soluzioni, questioni aperte.
? Una linea guida per gli impianti negli edifici storici e i beni culturali.
? I sistemi impiantistici per il retrofit di edifici storici.
Le Sessioni tecniche si articoleranno invece intorno a otto diversi argomenti: Patrimonio culturale ed edifici storici: conservazione, microclima e sostenibilità – Materiali e tecniche per il risanamento dell’involucro edilizio – Sistema edificio impianto: valutazioni energetiche e possibili interventi di migliorie prestazionali – Funzionamento, gestione e manutenzione di impianti di climatizzazione – Interventi per l’acustica e l’illuminazione naturale – Normativa tecnica – Microclima interno: progettazione, misure e monitoraggio -Casi di studio.