
Il convegno su portualità, logistica ed economia dei trasporti è dedicato, quest’anno, al turismo
Da giovedì 9 a venerdì 10 il porto di Civitavecchia ospiterà la «Due Giorni del Mediterraneo»: il tradizionale, atteso appuntamento che, ogni anno, richiama esponenti di rilievo, esperti e autorità istituzionali per affrontare le problematiche specifiche del mare e dei trasporti marittimi, è dedicato quest’anno alle questioni inerenti il turismo che viene dal mare. Saranno affrontate, pertanto, le opportunità del mercato crocieristico, e quelle relative ai mega yacht. Nel corso dell’edizione di quest’anno, che si svolgerà da giovedì 9 a venerdì 10, verrà inaugurata la prima barriera tra il porto e la marina e, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, la Roma Marina Yachting, a servizio dei movimenti turistici.
Il porto di Civitavecchia è un porto multifunzionale, diviso in due macro aree dalle dinamiche di mercato diverse: a sud quella dedicata al turismo, al diportismo ed alle crociere; a nord l’area per i traffici commerciali, la pesca e il cabotaggio. Oggi può contare su circa 1.900.000 m² di banchine, 25 attracchi operativi da 100 a 400 m di lunghezza, per circa 13 km di accosti.
Ogni anno a Civitavecchia vengono movimentate circa 11 milioni di tonnellate di merci di massa – rinfuse, cereali, prodotti forestali, prodotti siderurgici e prodotti chimici – auto nuove e container, oltre alle rinfuse liquide. Negli ultimi anni sono cresciuti i servizi cabotieri, cioè servizi di linea dedicati al trasporto di passeggeri e merci su rotte del Mediterraneo. Nel 2011 il porto di Civitavecchia è diventato il primo Porto crocieristico del Mediterraneo con circa 2,6 milioni di passeggeri.