Home News CONVENZIONE C...

CONVENZIONE CISL-ENEA PER L’EDILIZIA

Progetti di riqualificazione energetica di edifici, nuove figure professionali e nuovi posti di lavoro nel settore dell’edilizia che rispetta l’ambiente. In nome di questi obiettivi, l’unione delle competenze di CISL ed ENEA

 

Si danno la mano,  CISL ed ENEA, per unire le forze ed essere incisivi in un settore che registra ampi margini di eco-miglioramento. Hanno quindi firmato una convenzione finalizzata a realizzare progetti di riqualificazione energetica di edifici pubblici e di complessi residenziali, anche attraverso l’applicazione dei modelli di Smart City. L’obiettivo è promuovere l’efficienza energetica, lo sviluppo delle energie rinnovabili e la formazione di figure professionali specializzate nel settore dell’edilizia. Le specifiche conoscenze socio-economiche sul mondo del lavoro della CISL, e le competenze tecnico-scientifiche dell’ENEA, consentiranno di mettere a punto progetti di riqualificazione urbana e di formazione con l’obiettivo di favorire la crescita dell’occupazione.

“Siamo molto soddisfatti della collaborazione – affermano il Segretario Generale della CISL Raffaele Bonanni ed il Commissario ENEA Giovanni Lelli – perché riteniamo che puntare sull’efficienza energetica e allo sviluppo della filiera delle energie rinnovabili possa configurarsi come una preziosa risorsa tanto per le aziende quanto per gli enti, oltreché per le famiglie”.

“Sarà sempre più necessario – proseguono Bonanni e Lelli – attuare strategie energetiche aziendali mirate ad abbattere gli sprechi e ottimizzare i consumi, per ottenere concreti risparmi di energia e creare ricadute positive sia in ambito economico che occupazionale”.

La CISL, che è fortemente impegnata nel promuovere l’efficienza energetica negli usi finali e a perseguire gli obiettivi di incrementare la quota energetica da fonti rinnovabili negli edifici, si avvarrà del supporto tecnico della Sezione Residenziale-Terziario (UTEE-ERT) dell’ENEA per definire  le caratteristiche e le qualità energetico-ambientali del parco edilizio, con particolare riferimento alla Pubblica Amministrazione, ed elaborare proposte di miglioramento sulla base di analisi costo-efficacia degli interventi.

 

[Redazione PROTECTAweb]