Home News ENEL SOLE: NU...

ENEL SOLE: NUOVA LUCE NEL COMUNE DI COSENZA

La Società provvederà alla riqualificazione energetica e alla gestione degli impianti di illuminazione pubblica della città. Prevista una riduzione dei consumi del 40%


Oltre 11.000 punti luce e 391 semafori. Nei prossimi nove anni Enel Sole dovrà gestire questo luminoso patrimonio della città calabrese. La Società ed il Comune investiranno nell’operazione, per i primi due anni, 6 milioni di euro. La strategia ha una priorità ambientale: i nuovi sistemi di illuminazione garantiranno una riduzione dei consumi energetici del 40% circa.

A garantire buon esito nella sfida all’ottimizzazione energetica del Comune sarà Enel Sole, società del gruppo Enel che attualmente gestisce circa 2.000.000 di punti luce in circa 4.000 Comuni italiani.

Il Comune di Cosenza ha aderito a «Consip Servizio Luce 2», la proposta con la quale Enel Sole si è aggiudicata la gara indetta dalla società del Ministero dell’Economia che gestisce le forniture della Pubblica Amministrazione (Consip) per la razionalizzazione della spesa per il servizio di illuminazione stradale. Oltre alla fornitura di energia elettrica, Enel Sole procederà alla riqualificazione energetica e alla gestione integrata degli impianti di illuminazione pubblica e semaforica dell’intero territorio del Comune di Cosenza garantendo la trasformazione totale del sistema di illuminazione del territorio cosentino.

L’operazione restyling, che avrà inizio entro l’anno, avverrà per fasi. Innanzitutto si provvederà alla sostituzione di 7mila vecchi centri luminosi con sorgenti luminose ai vapori di mercurio, con altri ad elevata efficienza energetica. Quindi, all’installazione, su tutti i nuovi apparecchi, di un sistema di telecontrollo che ne permetterà il monitoraggio e la regolazione della luminosità secondo le esigenze. L’intervento prevede inoltre il passaggio dall’alimentazione in serie alla derivazione del 70% degli impianti, mediante il rifacimento di circa 300 km di linee. Tutto ciò consentirà alla cittadinanza di usufruire di un servizio più efficiente e garantirà una migliore illuminazione pubblica, un minor inquinamento ambientale ed una riduzione dei consumi energetici.

 

[Redazione PROTECTAweb]