
Il 17 e 24 aprile Milano ospiterà il corso dedicato agli aspetti fiscali che regolano la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, organizzato da APER
ll corso di formazione si fa in due. Due, infatti, gli appuntamenti. Il primo (mercoledì 17 aprile) sarà dedicato agli aspetti contabili generali legati alle fonti rinnovabili: si parlerà quindi di investimenti, finanziamenti e trattamento contabile degli incentivi. Concluderà la mattinata un focus dedicato alle imposte dirette, con temi quali società di comodo ed interpelli utilizzabili, PEX e Robin Hood Tax.
Nel secondo appuntamento (mercoledì 24 aprile), si affronteranno i temi attinenti la gestione delle imposte indirette e la fiscalità internazionale relativa agli investimenti FER. Completano il corso un approfondimento sul tanto dibattuto tema dell’IMU e dei focus dedicati ad accise e rapporti con l’Agenzia delle Dogane e da ultimo al reddito agrario.
I docenti saranno professionisti KPMG, Roedl and Partners e KStudio, esperti in fiscalità delle rinnovabili, che metteranno a disposizione di APER la loro competenza.
Il programma completo e le modalità di iscrizioni sono disponibili su aper.it.