Home News Il Consiglio ...

Il Consiglio dei Ministri approva la delega Nucleare sostenibile proposta dal MASE

Nuovi orizzonti per il nuovo nucleare sostenibile. È stato infatti approvato dal Consiglio dei Ministri,  su proposta del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, un disegno di legge per conferire una delega all’Esecutivo in materia. A spiegarlo è  il Ministro Pichetto Fratin: “Con il nucleare di ultima generazione, insieme alle rinnovabili – ha sottolineato – saremo in grado di raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione, garantendo la piena sicurezza energetica del Paese. Così l’Italia è pronta ad affrontare le sfide del futuro”. L’obiettivo è di raggiungere, con il contributo di questa innovativa fonte di energia, caratterizzata per essere «green», programmabile e continua, i «target» di decarbonizzazione e sicurezza energetica, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.

Energia sufficiente a prezzi accessibili è quello che dovrebbe garantire l’utilizzo della nuova fonte, con un contenimento dei costi energetici e il rafforzamento della competitività del sistema. Entro 12 mesi dall’entrata in vigore del provvedimento, come prevede la delega, il Governo dovrà adottare una serie di decreti legislativi, per disciplinare in maniera organica l’intero ciclo di vita della nuova energia sostenibile, attraverso la stesura di un Programma nazionale: dalla sperimentazione, localizzazione, costruzione ed esercizio dei nuovi moduli, al tema della fabbricazione e riprocessamento del combustibile sarà affrontato in una visione di economia circolare.

Si interverrà anche sulla disattivazione e smantellamento degli impianti esistenti, la gestione dei rifiuti e del combustibile esaurito, la ricerca, lo sviluppo e l’utilizzo dell’energia da fusione, la riorganizzazione di competenze e funzioni, anche con l’istituzione di una Autorità indipendente per sicurezza, vigilanza e controllo. La delega servirà anche a prevedere strumenti formativi e informativi, formare nuovi tecnici e figure professionali del settore, individuare benefici per i territori interessati.