
Il Consorzio Biogas spera che il Governo comprenda l’opportunità che offre questa energia rinnovabile. Le previsioni annunciano un risparmio di 1,5 miliardi nelle importazioni e il PIL agricolo in crescita del 5 per cento
Puntare sul biogas. Questo l’auspicio – che nasce da ponderate valutazioni – di Piero Gattoni, Presidente del CIB (Consorzio Italiano Biogas) che rappresenta 400 soci del biogas e della gassificazione da biomasse agricole in Italia. E le «ponderate valutazioni» sono numeri eloquenti: negli ultimi 3 anni le imprese italiane, per lo più agricole, hanno investito più di 3 miliardi di euro rendendo l’industria italiana del biogas la seconda in Europa per dimensioni, seconda soltanto alla Germania.
Con il biogas l’Italia potrebbe raddoppiare l’attuale produzione interna di gas naturale, facendo così risparmiare 1,5 miliardi all’anno in termini di riduzione delle importazioni di gas naturale e biocarburanti. L’integrazione fra produzione di biogas e le attività dell’azienda agricola, assunto fondamentale del concetto di «Biogas fatto bene», produce un sostanziale incremento del reddito aziendale e potenzialmente una crescita del 5% del Pil agricolo attuale.
In altre parole: “Il comparto del biogas rappresenta una formidabile leva di sviluppo per l’intera economia nazionale. L’auspicio è che il nuovo governo, alla ricerca di soluzioni immediate per tirar fuori l’Italia da una recessione disastrosa, sappia guardare alle occasioni più proficue in grado di consolidare il Paese nel ruolo di leadership mondiale della green economy” ha affermato Gattoni, intervenendo alla II° giornata nazionale sul biogas e biometano nell’ambito dell’Innovation Cloud di Milano, expo dedicato alle tecnologie energetiche innovative.
”Servono regole certe e stabili – ha continuato – facilmente applicabili per favorire lo sviluppo del «Biogas fatto bene», che è in grado di produrre lavoro italiano, anche attraverso l’esportazione delle nostre migliori tecnologie, contribuire all’indipendenza energetica del Paese, differenziare il reddito del sistema agroindustriale e produrre benefici ambientali’.