Il Rapporto di «Energy Technology Perspectives 2014», parte dalla conferma del ruolo sempre più determinante dell’energia elettrica per individuare le possibili strade che potrebbero condurre verso un sistema «low carbon»
Ancora in crescita il ruolo dell’energia elettrica nel panorama dell’economia mondiale. Un dato? Sul totale della domanda, la sua «risposta» negli ultimi 40 anni è praticamente raddoppiata. Questo quanto emerge nel rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) «Energy Technology Perspectives 2014», presentato a Roma.
Il Rapporto evidenzia anche le possibili strade da perseguire per raggiungere un sistema energetico low carbon, individuando le tecnologie energetiche e identificando il ruolo attivo dei decisori politici, degli operatori di settore, dell’industria e della ricerca.
In tutti gli scenari del rapporto IEA al 2050, la quota di energia elettrica cresce fino a un quarto del totale della domanda di energia, mentre le emissioni di CO2 diminuiscono del 90% rispetto ai livelli del 2011. Inoltre, se oggi il 65% dell’energia elettrica viene prodotta con combustibili fossili contro il 20% del contributo delle rinnovabili, queste percentuali vengono esattamente ribaltate al 2050.
L’ENEA ha illustrato le attività che sta mettendo a punto, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico, per realizzare gli obiettivi di monitoraggio sullo stato e sulle prospettive di sviluppo delle tecnologie energetiche in Italia in ottemperanza ai compiti assegnati all’ENEA dall’art. 40 del decreto legislativo 28/2011.






































