L’occasione è stata lo Smart Grid International Forum, manifestazione dedicata alle attività e agli sviluppi delle reti intelligenti sul mercato nazionale ed internazionale, organizzata da Gruppo Italia Energia
Smart Grid International Forum, edizione numero tre, conferma il suo ruolo di manifestazione «portavoce» dell’obiettivo, sempre più diffuso, di individuare ed integrare il sistema delle reti intelligenti nel contesto urbano mediante l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative (hardware e software) alle infrastrutture di rete esistenti ai vari livelli della catena, al fine di ottenere sistemi più efficienti.
Le microgrid, in questo contesto, svolgono un ruolo strategico che l’ENEA ha voluto sottolineare alla manifestazione intitolata «Dalla Rete alla Casa Intelligente», e che rappresenta l’occasione per istituzioni e operatori del settore di approfondire il modello di rete intelligente per la trasmissione e distribuzione di energia elettrica con modalità interattive, con un ridotto impatto ambientale, integrato con le fonti di energia rinnovabile, in grado di dialogare con gli auto-produttori di energia.
Questo complesso processo di transizione verso un nuovo modello energetico comporta la definizione e la relativa integrazione di aspetti tecnici, ambientali, normativi ed economici, che riguardano le fonti per la produzione di energia, le reti di distribuzione, l’accumulo energetico, nonché i sistemi di controllo basati su reti di sensori per il monitoraggio in tempo reale dei consumi di luce, gas e acqua, gestibili direttamente all’interno delle case intelligenti. Le micro reti energetiche possono intendersi come aggregazione di unità di consumo ed unità di generazione (non solo elettrica), interconnesse in un’entità unica e controllabile (smart) verso le reti di distribuzione, idonee ad erogare servizi avanzati agli utenti.
All’incontro, per l’ENEA hanno partecipato l’ing. Tullio Fanelli, moderatore della sessione «Smart efficiency building» e l’ing. Giorgio Graditi, membro del Comitato Tecnico Scientifico della conferenza e moderatore della sessione «Microgrid: la gestione delle risorse in un sistema autonomo», che evidenzia l’esigenza e le modalità di coinvolgimento di cittadini e istituzioni per la creazione delle smart city. Le smart grid sono per l’ENEA uno degli elementi portanti nel processo di transizione verso la Green Economy e la decarbonizzazione del sistema energetico. L’Ente, che ha dato il suo patrocinio alla manifestazione, è impegnato in attività di ricerca e sviluppo nei settori delle smart grid e delle smart city a livello nazionale ed europeo.






































