
A seguito delle votazioni del DL #CuraItalia, la Camera dei Deputati impegna il Governo ad approfondire le tematiche della Filiera Edilizia e Immobiliare, comprese quelle inerenti la sostenibilità applicata a materiali, metodologie, processi ed edifici basati su protocolli energetico-ambientali (rating system).
“Come Re Mind, abbiamo portato a sintesi molti contributi da parte della importantissima squadra di competenze coinvolata dal Presidente Paolo Crisafi, con cui mi onoro collaborare come Consigliere Delegato «Area Manifattura Immobiliare» di Re Mind oltre che come vice-Presidente di Green Building Council Italia.
Nello specifico riteniamo necessarie ed urgenti misure di semplificazione e investimenti per far ripartire il nostro Paese, ed al contempo pensiamo queste possano e debbano essere coerenti alla realizzazione di un ambiente costruito salubre, sostenibile e resiliente
Quanto sta accadendo ci insegna come problemi complessi non possono più essere approcciati con soluzioni parziali e che invece dobbiamo accettare la complessità e prevedere soluzioni integrate. In tal senso una frase laica che particolarmente apprezzo per la sintesi e l’efficacia è quella di Papa Francesco: “abbiamo proseguito imperterriti pensando di rimanere sani in un mondo malato”.
L’azione di Re Mind è stata accolta recentemente dalla Camera dei Deputati impegnando il Governo a valutare l’opportunità di adottare iniziative correlate con la necessità di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in linea con il sistema di rendicontazione europea e il nuovo «reporting system» dell’edilizia sostenibile denominato LEVEL(s) sviluppato dalla DG Ambiente EU, coerentemente con quanto al Green Deal europeo.
L’esortazione di cui ci siamo fatti promotori e che a nostro avviso deve essere raccolta dal nostro Paese è quella di mettere in atto tutti gli strumenti legislativi, normativi e finanziari che puntino ad una trasformazione del patrimonio edilizio che azzeri le emissioni di CO2 entro il 2050.
Gli obiettivi proposti e sui quali hanno lungamente lavorato le tante competenze coordinate da Re Mind, possono essere sinteticamente riassunte in alcuni assi fondamentali:
- sostenere gli investimenti per la messa in sicurezza degli immobili e dei relativi impianti e sistemi (in particolare per antisismica e per antincendio);
- approfondire gli impatti positivi derivanti da modifiche della disciplina delle SIIQ (Società di Investimento Immobiliare Quotate) al fine di consentire l’accesso allo strumento anche agli equivalenti soggetti esteri e relativi all’introduzione di nuovi strumenti di investimento, al fine di allineare l’ordinamento agli altri paesi e di rendere più competitiva l’offerta da parte dei gestori italiani;
- riconoscere e valorizzare le competenze distintive presenti nel nostro Paese in termini di progettazione e realizzazione delle opere senza dimenticare l’importanza della gestione e dunque l’importante ruolo degli amministratori dei condomini;
- incentivare in materia di edilizia e di immobiliare i processi di riqualificazione e nuova costruzione basati su rendicontazione della sostenibilità misurata e certificata, sia in ambito di pubblica amministrazione, sia nel settore privato (dunque mediante sistematica applicazione dei Criteri Ambientali Minimi per l’Edilizia e dei Protocolli energetico-ambientali rating system nazionali e internazionali), prevedendo nel rispetto degli standards urbanistici, adeguati incentivi e semplificazioni normative sopratutto inerenti i tempi amministrativi che devono essere rapidi e certi;
- semplificare la normativa e incentivare la applicazione dei processi di Partenariato Pubblico Privato al contempo collaborando con il mondo finanziario per la definizione di mutui verdi.
Questo sono solo alcuni degli assi importanti sui quali ci siamo attivati e per i quali ci adopereremo in per alimentare i tavoli di lavoro già in essere con i Ministeri competenti. Forse proprio a causa della attuale emergenza il nostro Paese ha riscoperto l’importanza delle competenze e del contributo tecnico-scientifico che, per la Filiera Edilizia e Immobiliare con spirito di servizio continueremo a fornire.
[ Marco Mari ]
Consigliere Delegato Re Mind «Area Manifattura Immobiliare»