
Un’occasione per rafforzare il comparto delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Settori leader della green economy
MiSE (Ministero dello Sviluppo economico), ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), e GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Questi gli attori del Protocollo d’intesa che, per la durata di tre anni, perseguirà l’obiettivo di rafforzare la competitività tecnologica e commerciale dell’industria dell’energia da fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia e all’estero.
Il GSE, dietro indicazione del MiSE, ha realizzato il progetto «Corrente», destinato alle imprese attive nella filiera delle rinnovabili, dell’efficienza energetica e delle reti e sistemi intelligenti per l’energia. Lo scopo: fornire strumenti utili allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione: ricerca di prodotti e servizi; segnalazione di bandi nazionali ed internazionali di interesse; pubblicazioni di news; studi e documenti sul mercato nazionale ed internazionale; organizzazione di convegni, seminari, eventi di matchmaking e missioni imprenditoriali.
Dal canto suo l’agenzia ICE, forte della sua tradizionale attività a sostegno delle imprese nei loro processi di radicamento nei mercati internazionali, cui si aggiunge la capillare presenza dei suoi uffici all’estero, ha rappresentato il partner ideale per la realizzazione di iniziative comuni per la promozione all’estero delle imprese e della ricerca italiane nel campo delle rinnovabili.
È nato così un Tavolo Tecnico comune per l’individuazione delle priorità e delle iniziative da perseguire.
“L’agenzia ICE – dichiara il Presidente dell’Agenzia, Riccardo Monti – oltre a svolgere la tradizionale attività per promuovere – attraverso missioni imprenditoriali, eventi, e seminari – il Made in Italy nel mondo, informerà anche i potenziali investitori sulle norme in tema di produzione elettrica dalle fonti di energia pulita e sui relativi meccanismi d’incentivazione nel nostro Paese”.
“Con questo accordo – afferma in occasione della firma il Presidente e AD del GSE, Nando Pasquali -, la nostra Società intende proseguire e rafforzare l’attività di supporto alle Istituzioni, volte, in questo caso, alla promozione dei processi d’internazionalizzazione delle aziende italiane di settore, attività già avviata attraverso la realizzazione di «Corrente», a cui ad oggi hanno aderito più di 1.600 aziende attive nella filiera delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, con l’intento di fare del settore uno dei traini della crescita economica del nostro Paese”.
“L’Italia in questi anni ha sviluppato notevoli competenze e tecnologie nel settore della green economy”, sottolinea Leonardo Senni, Capo Dipartimento per l’Energia del Ministero dello Sviluppo economico. “Questa iniziativa favorirà la proiezione internazionale delle aziende italiane in un settore in forte crescita in tutto il mondo”.