Home News PRESIDENZA IT...

PRESIDENZA ITALIANA DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI: FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA

Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini definisce le priorità del biennio di presidenza italiana con le Regioni, le Province autonome e gli Enti interessati, tra cui il Club Alpino Italiano

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regioni, Province Autonome e altri Enti interessati, tra cui il Club Alpino Italiano, hanno firmato il Protocollo d’Intesa sugli impegni e i programmi della Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi. Quest’ultima, che rappresenta un accordo internazionale tra tutte le Nazioni che gravitano sul territorio alpino con l’obiettivo di salvaguardare l’ecosistema e promuovere lo sviluppo sostenibile, è stata affidata per il biennio 2013-2014 al Ministro dell’Ambiente Italiano Corrado Clini. Il nuovo compito ha spinto Ministero ad avviare un processo di coordinamento tecnico con i maggiori enti e istituzioni interessati per definire le priorità della presidenza italiana.

Era presente alla firma del protocollo il Presidente del CAI Umberto Martini, insieme ai rappresentanti delle istituzioni e degli enti interessati e del Ministro Clini, che ha espresso apprezzamento “per i risultati fin qui conseguiti dagli esperti che insieme abbiamo incaricato per la messa a punto del Protocollo d’Intesa tra gli Enti interessati e del programma di base per l’intero biennio di Presidenza”.

Martini ha invece voluto sottolineare l’importanza del ruolo affidato all’Italia: “Questa è una grande opportunità, che difficilmente si potrà ripresentare, per portare avanti progetti interessanti, nell’interesse della montagna e di chi ci abita”. “Come CAI – ha continuato – potremo portare avanti le nostre attività in sinergia con i club alpini degli altri Paesi europei per raggiungere gli obiettivi comuni. Vogliamo che chi oggi vive in montagna abbia le opportunità e le possibilità per continuare a restarci”.

Dopo la prima fase che si è conclusa poco tempo fa con la firma del Protocollo Trasporti” – ha osservato il Presidente della sezione italiana della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA Italia) Oscar Del Barba – “oggi si apre una seconda fase che prevede l’attuazione della convenzione. Ci auguriamo che la presidenza italiana sia significativa per portare una maggiore attenzione sulle montagne in generale e sulle Alpi in particolare. Un buon segnale in questo senso da parte del Governo è stato il mantenimento delle Province di Sondrio e Belluno, che rischiavano di dover sciogliere le proprie peculiarità all’interno di territori di natura differente e maggiormente popolati”.


[Redazione Protectaweb]