Dai Paesi Bassi il via ad uno studio per valutare gli aspetti tecnici, politici e sociali delle smart grids di tutto il mondo per ottimizzare il lavoro degli operatori di rete
Netbeheer Nederland, l’associazione degli operatori delle reti di energia nei Paesi Bassi, ha affidato a DNV KEMA Energy&Sustainability (Società di certificazione, consulenza e test nel campo dell’energia pulita) l’incarico di studiare e mettere a punto progetti di dimostrazione sulle smart grid in tutto il mondo, con particolare attenzione agli aspetti tecnici, politico-normativi, e sociali, allo scopo di informare correttamente gli operatori di rete coinvolti negli attuali e futuri progetti di smart grid nei Paesi Bassi, e non solo.
Le Reti intelligenti possono essere utilizzate per contrastare picchi di consumo energetico in quanto se ne può favorire il ricorso utilizzando la leva degli incentivi tariffari. Tuttavia, l’incentivo a se stante spesso si rivela insufficiente per ridurre la domanda ed è quindi necessario anche il coinvolgimento dei consumatori. Display sull’energia consumata e specifiche applicazioni per smart phone contribuiscono ad aumentare la sensibilità del consumatore sul proprio consumo energetico monitorandone i relativi costi: argomento forte ai fini del controllo dei consumi. D’altra parte molti consumatori non sono ancora a conoscenza delle opportunità offerte dalle reti intelligenti e su questo bisogna lavorare per aumentare il consenso attorno a questa nuova tecnologia. È una legge di marketing: accettazione e consenso determinano il successo di una rete intelligente.
Differenze geografiche: lo studio si concentra sul differente utilizzo delle Smart Grid a livello geografico; ad esempio, negli Stati Uniti, queste reti sono utilizzate prevalentemente per rendere variabili le tariffe dell’energia e per ridurre i picchi di consumo ed i rischi connessi. In Europa l’enfasi è sulla efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni di CO2, mentre in alcuni paesi asiatici la priorità è il miglioramento dell’affidabilità della rete.
Presupposti per la transizione energetica: l’affermazione delle reti intelligenti è un basilare presupposto per una transizione energetica possibile. Gli operatori di rete olandesi investono circa 1,5 miliardi di euro l’anno nella sostituzione e l’espansione delle loro reti ed il rapporto «Reti per il futuro» elaborato da Netbeheer Nederland ha dimostrato che per poter rendere «intelligenti» le reti energetiche esistenti si dovrà prima del 2050 incrementare l’attuale livello degli investimenti di una cifra oscillante fra i 20 ed i 70 miliardi di euro in più rispetto ad oggi, ed è indispensabile che questi investimenti abbiano poi positivi riscontri pratici. Una precedente analisi costi-benefici ha dimostrato come le reti intelligenti siano in grado di produrre reddito proprio in virtù della risposta dei consumatori alla riduzione dei costi ed all’introduzione della variabilità degli stessi.
Test preliminari: ovviamente prima di procedere ai cospicui investimenti necessari al corretto orientamento delle scelte di base per la realizzazione di smart grid su vasta scala, gli operatori di rete e gli altri soggetti interessati verificano i diversi aspetti relativi alla pratica fattibilità del progetto effettuando test su base ridotta. Oggi questa delicata fase di scouting e sperimentazione può essere validamente supportata dai risultati dello studio DNV KEMA (Click here for the full study)
I promotori del progetto:
Netbeheer Nederland è l’associazione che riunisce e rappresenta gli operatori dell’energia di rete (elettricità e gas) nei Paesi Bassi che, in sede associativa, mettono a fattor comune le esperienze maturate nella gestione del mercato e dell’infrastruttura fisica di rete.
DNV KEMA Energy & Sustainability opera in più di 30 Paesi avvalendosi di un network di oltre 2.300 esperti, a sostegno del processo di transizione globale verso un crescente ricorso a fonti affidabili ed efficienti di energia pulita. Forte dell’esperienza maturata in quasi 150 anni di attività, DNV KEMA si rivolge prevalentemennte ai soggetti operanti nella catena dell’energia (produttori, fornitori ed utilizzatori finali di energia, produttori di apparecchiature, Enti governativi, società ed organizzazioni non governative) ed è specializzata nel campo della consulenza tecnico-aziendale esercitata in modo oggettivo ed imparziale relativamente a test, ispezioni e certificazioni, gestione del rischio, e verifica ex post. DNV KEMA Energia&sostenibilità fa parte del gruppo DNV, un fornitore globale di servizi per la gestione del rischio con più di 10.000 dipendenti in oltre 100 Paesi.






































