Inaugurato un nuovo impianto fotovoltaico progettato da CUBI in collaborazione con ForGreen, completamente integrato sui tetti di un’azienda agricola veronese e destinato alla Comunità Energetica Rinnovabile locale. La produzione annua è stimata in 1.052.131 kWh, grazie ai 2.172 moduli monocristallini ad alta efficienza
Il nuovo impianto fotovoltaico realizzato da CUBI a Verona, in collaborazione con ForGreen, è entrato ufficialmente in funzione il 10 maggio 2025. Si tratta di un’infrastruttura all’avanguardia installata interamente sulle coperture dei capannoni dell’Azienda Agricola Lavarini, senza occupare terreno agricolo, e progettata per fornire energia pulita alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) locale.

Le CER, realtà associative senza scopo di lucro, coinvolgono cittadini, PMI e soggetti privati nella produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili.
ForGreen, tra i principali promotori italiani di CER, ha affidato a CUBI tutte le fasi del progetto: dalle autorizzazioni alla sostenibilità, dalla progettazione all’installazione e manutenzione. Il nuovo generatore contribuirà a coprire il fabbisogno energetico annuo di circa 250 famiglie, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂ e inquinanti.
“Le energie rinnovabili fanno bene alla natura e alle attività umane, rendendole più sostenibili e convenienti”, dichiara Elia Cubi, Direttore commerciale. “Gli impianti fotovoltaici sui tetti sono tra gli interventi più sostenibili e meno impattanti. La condivisione del progetto con la comunità locale, come in questo caso, porta ulteriori benefici al territorio”.

L’impianto, situato in località Cason del Chievo, ha una potenza nominale di 999,12 kWp e una produzione annua stimata in 1.052.131 kWh, grazie ai 2.172 moduli monocristallini ad alta efficienza (460 Wp, rendimento 21%). I moduli, installati su 4.700 m² di tetti, sono fissati su falde perfettamente esposte a est e ovest e resistono a venti fino a 120 km/h. Il collegamento alla rete avviene tramite inverter da 100 kW ciascuno e trasformazione in media tensione a 20 kV.
L’energia prodotta contribuisce anche alla qualità dell’aria nella zona collinare della Valpolicella e del Lago di Garda, riducendo le emissioni di CO₂ di circa 549 tonnellate annue.
Quest’anno CUBI celebra il quarantesimo anno di attività, ha in Niccolò Cubi il nuovo Presidente e conta oggi oltre 150 dipendenti, di cui 40 tra ingegneri e tecnici impegnati in 54.000 ore annue di progettazione. Tra i principali clienti figurano realtà di alto profilo come Amazon, DHL, Adidas, Pastificio Rana, AIA, Aeroporti di Verona e Fiumicino, oltre a multinazionali e fondi di investimento. Importanti commesse sono attive anche nel settore sanitario e vitivinicolo.
Nel settore delle energie rinnovabili, la business unit fotovoltaica ha sottoscritto un accordo con Dolomiti Energia per lo sviluppo e la costruzione di 58 MWp di impianti, aprendo nuove prospettive di crescita. Dal 2008, CUBI ha già realizzato oltre 300 MW di impianti fotovoltaici, prevalentemente su tetto.
 
                
 
    








































