Home Ambiente Dal Gruppo IR...

Dal Gruppo IRSAP il Report di Sostenibilità 2023

L’IRSAP, nel suo report volontario di sostenibilità 2023, da poco pubblicato, comunica gli impegni, la strategia, le modalità di gestione e i risultati dell’attività aziendale, declinati nel loro triplice aspetto economico, ambientale e sociale

Efficientamento energetico, avanzamenti nel calcolo dell’impronta carbonica di prodotto, attività di ricerca su nuovi materiali e processi in tema di economia circolare, valorizzazione dei talenti, sicurezza, Gender Equality e importanti evoluzioni anche in tema di Governance: il report volontario di sostenibilità rappresenta una ricca panoramica degli impegni in ambito di sostenibilità di IRSAP.

Leader nel settore del riscaldamento e tra i player di riferimento nell’ambito della Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), l’importante realtà – con sede ad Arquà Polesine in provincia di Rovigo – nel documento ripercorre (secondo i Global Reporting Initiative (GRI) Sustainability Reporting Standard) gli step fondamentali compiuti dall’azienda al fine di perseguire uno sviluppo sempre più sostenibile. Si scopre, così, come il 2023 sia stato per IRSAP un anno di snodo nevralgico. A seguito di un’analisi dei trend che impattano direttamente il Gruppo, il top management della società ha in quei mesi definito il nuovo piano strategico di durata quinquennale; quest’ultimo si basa su sei pilastri fondamentali quali crescita, cui puntano attraverso non solo l’incremento di quote di mercato nel core business, ma anche con la diversificazione del business e acquisizioni mirate nonché creatrici di valore; sostenibilità, in riferimento alla quale vogliono porsi come capofila, consapevoli del ruolo che possono avere nella riduzione degli impatti ambientali e nel migliorare la sicurezza delle persone; cliente, a cui desiderano fornire la migliore esperienza possibile d’acquisto e servizio; efficienza, che viene perseguita lavorando in una prospettiva di miglioramento continuo su tutti i processi aziendali; persone, che continueranno a valorizzare plasmando un’organizzazione coinvolta ad alta prestazione, capace di attrarre e sviluppare talenti”.

Grande attenzione è stata poi riservata da parte di IRSAP lo scorso anno alle tematiche ESG, il focus strategico sulle quali ha orientato l’azienda a sviluppare progetti concreti per migliorare il proprio impatto ambientale e sociale.

Le dichiarazioni di Marco Rossi, Amministratore Delegato del Gruppo IRSAP

Nell’undicesima edizione del Premio Impresa Ambiente – organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo assieme ad Unioncamere, con il sostegno di Assocamerestero e Stazione Sperimentale del Vetro – Marco Rossi, titolare nonché CEO del Gruppo IRSAP, ha ricevuto il premio speciale «Miglior Giovane Imprenditore»

Abbiamo identificato alcuni topics ambientali considerati critici in termini di impatti e rischi e, relativamente a questi, abbiamo avviato alcuni importanti progetti. In materia di efficientamento energetico, abbiamo ad esempio utilizzato energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili e continueremo ad utilizzarla; grazie ai nuovi investimenti in tal senso, vogliamo ridurre le emissioni di scope 1 associate alle attività core dell’azienda. Abbiamo poi fatto passi avanti in termini di calcolo dell’impronta carbonica di prodotto, avviando un processo di analisi dell’impatto ambientale dei nostri prodotti, tramite la metodologia Life Cycle Assesment (LCA), che ci consentirà di verificare dove sono presenti i principali impatti e di andare a ridurli con azioni mirate e con un sistema di misurazione certificato. Infine, in tema di economia circolare, ci siamo impegnati in attività di scouting e di ricerca per identificare nuovi materiali e processi con il fine di migliorare il grado di circolarità della nostra azienda. Non solo: relativamente al packaging, abbiamo sostituito alcuni componenti dell’imballaggio con materiali riciclabili e riciclati.

Interessanti progetti interni sono stati poi attivati anche in ambito sociale, IRSAP ha scelto innanzitutto di puntare sul talento, implementando azioni di employer branding e curando la retention dei talenti; per questo, abbiamo avviato un progetto di identificazione e creazione di piani di crescita e di sviluppo per le nostre persone. Altro fondamentale obiettivo è stato e sarà la Gender Equality: in tal senso, è importante sottolineare la costituzione, a ottobre 2023, del gruppo di lavoro «Osservatorio sulla parità di genere» che continuativamente lavora su tale tematica identificando e implementando attività concrete di miglioramento. Inoltre, abbiamo lavorato a un progetto per la sicurezza dei nostri dipendenti. Infine, in tema di Governance, dal 2023 IRSAP ha aperto il Consiglio di Amministrazione ad un membro indipendente al fine di supportare lo sviluppo strategico e portare valore sulle discussioni riguardo alle linee guida di sviluppo dei prossimi anni”.

EcoVadis

Dal 2020, inoltre, a conferma dell’importanza che per IRSAP assume la validazione esterna delle proprie performance ESG, si sottopone volontariamente al Rating di sostenibilità EcoVadis e, proprio nel 2023, ha ottenuto per la prima volta la medaglia di Bronzo, conseguendo un punteggio del 56% più alto rispetto al benchmark.

[ Redazione PROTECTAweb ]