L’impegno di Electrolux Group verso la sostenibilità si concretizza attraverso lo sviluppo di elettrodomestici sempre più efficienti e nell’esplorazione di fonti alternative di energia, come l’idrogeno. Con la nuova gamma di piani cottura certificata Hydrogen Ready al 20% il Gruppo svedese ha superato i confini della sperimentazione italiana sull’idrogeno e compie un ulteriore passo verso un futuro più green
Il costante impegno di Electrolux Group a favore della sostenibilità si declina anche nella partecipazione dell’azienda alla prima sperimentazione italiana sull’uso dell’idrogeno in ambito domestico, promossa da Inrete Distribuzione Energia (Gruppo Hera) nel Comune di Castelfranco Emilia (MO) dal 2022.
Il progetto ha fatto registrare la progressiva introduzione (fino al 5%) di miscele di gas naturale e idrogeno nella rete domestica, con la possibilità di arrivare al 10% come stabilito dal protocollo sottoscritto tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Inrete e Comitato Italiano Gas.
I test in-house e quelli sul campo hanno confermato le ottime performance dei piani cottura Electrolux anche con queste nuove miscele.
Hydrogen Ready 20%
Il Centro R&S Food Preparation di Forlì del Gruppo – che da anni lavora sull’sull’integrazione dell’idrogeno nei sistemi di cottura – ha già pronta una gamma di prodotti atta a operare con miscele fino al 20% di idrogeno, anticipando gli sviluppi normativi e infrastrutturali in Italia e in Europa.
L’idrogeno verde: «combustibile» a emissioni zero
L’idrogeno più sostenibile è quello prodotto tramite elettrolisi dell’acqua alimentata da fonti rinnovabili: il cosiddetto «idrogeno verde». La sua combustione non produce CO₂, ma solo vapore acqueo, rappresentando una soluzione concreta per la decarbonizzazione dei consumi domestici.
Con questa iniziativa, Electrolux Group conferma il proprio ruolo di pioniere nella transizione energetica, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più pulito e responsabile e a questo proposito Fabio Spanò, Combustion Technology Module Manager EU di Electrolux Group ha dichiarato: “Il nostro scopo, contribuire a uno stile di vita migliore, si concretizza anche con la partecipazione a questi progetti, che ci permettono di condividere conoscenze e competenze mettendole al servizio del benessere e dello sviluppo comune”.
[ Alessandra Vitale ]