Tra gli organizzatori della giornata dedicata all’ambiente costruito «Cities, Regions and Built Environment» l’11 novembre, GBC Italia, attraverso la voce del suo Presidente Marco Mari, racconta il forte impegno di un comparto strategico per l’ambiente, i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri La posizione del Green Building Council Italia – tra i promotori della giornata dedicata all’ambiente costruito – nelle parole del Presidente Marco Mari che racconta come in Italia, per la filiera edilizia ed immobiliare, la transizione ecologica sia già partita
“I dati presentati dalle Nazioni Unite nel recente rapporto IPCC, amplificate dal grido lanciato dalle giovani generazioni di tutto il mondo, ci deve spingere ad agire in fretta. Per azzerare le emissioni di CO2 nelle nostre città entro il 2050 e ridurre gli impatti sull’ambiente è necessario avere ben chiare le azioni necessarie e disporre di adeguati strumenti al fine di aumentare le capacità di resilienza, sostenibilità e salubrità del nostro ambiente costruito. Questa la visione che GBC Italia ha definito durante la PreCOP26 di Milano, dando vita ad un manifesto che rappresenta il punto centrale attorno al quale pianificare una roadmap di politiche pubbliche e private in condivisione con tutti i soggetti della filiera. GBC Italia è pronta alla sfida e a mettere a disposizione l’esperienza maturata nel contesto nazionale ed internazionale grazie ad un network mondiale di 70 sedi e più di 36.000 membri. In Italia la filiera edilizia ed immobiliare ha dimostrato che la transizione ecologica è già partita: con oltre 900 edifici tra certificati e in via di certificazione con i protocolli energetico-ambientali della famiglia LEED-GBC, per una dimensione complessiva superiore a 13 milioni di metri quadrati. L’ambiente costruito non solo è responsabile dell’emissione di circa il 39% delle emissioni globali di CO2, di cui il 10% è rappresentato dalle emissioni di CO2 «incorporate» (embodied) nei materiali e nei processi di costruzione durante l’intero ciclo di vita dell’edificio, ma è anche il settore che si è avviato per ultimo nel cambiamento necessario per centrare la carbon neutrality”.
[ Roberta Di Giuli ]
La giornata dedicata all’ambiente costruito «Cities, Regions and Built Environment»: 11 novembre.
Link alle dirette live dei principali appuntamenti organizzati dalla Presidenza della COP26:
- 00-10.30 GMT: Build a Better World Together: Accelerating deep collaboration for Built Environment climate action – https://unfccc-cop26.streamworld.de/program
- 00-17.30 GMT: Ministers and Mayors on buildings as a critical climate solution – https://unfccc-cop26.streamworld.de/program