Home Ambiente Inaugurato il...

Inaugurato il Biodiversity Lab a Brugherio: nuovo impegno per la conservazione della biodiversità

E.ON Italia e Rete Clima hanno inaugurato il Biodiversity Lab® nel Parco Increa di Brugherio, un laboratorio all’aperto dedicato alla tutela della biodiversità attraverso pratiche innovative come la forestazione urbana, l’installazione di bio-hotel e biostuoie galleggianti. Il progetto si inserisce nella campagna nazionale Foresta Italia  

 

Nel Comune di Brugherio, in provincia di Monza e della Brianza, è stato recentemente inaugurato un nuovo Biodiversity Lab® all’interno del Parco Increa, un’area verde di grande valore ecologico. Questo laboratorio a cielo aperto si propone come un punto di riferimento per la tutela della biodiversità locale e offre ai visitatori un’opportunità unica di entrare in contatto con soluzioni innovative per la conservazione della natura.

Il progetto fa parte di «Foresta Italia», una campagna nazionale promossa da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. L’iniziativa ha l’obiettivo di preservare le foreste italiane e promuovere soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions, NBS) per migliorare la biodiversità a livello locale. Il progetto è il risultato della collaborazione tra E.ON Italia, uno dei principali operatori energetici del paese, e Rete Clima, una impresa sociale che dal 2011 promuove la sostenibilità ambientale attraverso azioni concrete di forestazione, decarbonizzazione e responsabilità sociale. Con l’inaugurazione del Biodiversity Lab®, il Comune di Brugherio si unisce al crescente impegno per la tutela dell’ambiente e per il ripristino degli ecosistemi naturali.

Il Biodiversity Lab® di Brugherio rappresenta una pietra miliare nella collaborazione tra E.ON Italia e Rete Clima, due realtà che da anni lavorano per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della sostenibilità.

Il laboratorio è anche sede di altri interventi innovativi, come il posizionamento di un «Bugs Hotel», strutture in legno che forniscono rifugi per insetti e altri organismi viventi, e l’installazione di «Biostuoie galleggianti», strutture ecologiche progettate per rinaturalizzare ambienti acquatici e promuovere la biodiversità. Un altro elemento importante è la creazione di un «Cariceto», una zona umida con piante erbacee che resistono anche alla siccità, che contribuisce al miglioramento dell’equilibrio ecologico della zona.

Inoltre, l’iniziativa include la realizzazione di una «Flower Strip», ovvero strisce di terra seminata con fiori selvatici che favoriscono la biodiversità locale e offrono nutrimento per impollinatori come le api.

Il Parco Increa, che ospita il Biodiversity Lab®, è un’area che, un tempo adibita a uso agricolo, oggi rappresenta un importante polmone verde per l’area tra Brugherio e Cernusco sul Naviglio. Il parco è caratterizzato da un lago artificiale e da platani monumentali ed è già punto di riferimento per chi cerca uno spazio di verde pubblico.

Il Sindaco di Brugherio, Roberto Assi, ha sottolineato come “lo scorso novembre l’Amministrazione Comunale, nell’ambito del costante impegno volto alla tutela e alla valorizzazione degli spazi a verde pubblici, primo fra tutti Parco Increa, ha ritenuto meritevole di attenzione la proposta di collaborazione presentata dall’Associazione Rete Clima per la realizzazione di interventi di forestazione urbana sul territorio comunale. A circa cinque mesi dall’avvio del protocollo di intesa, passeggiando al Parco, si possono già osservare con soddisfazione, oltre ai tanti fruitori incuriositi, i vari interventi eseguiti, chiaramente riconoscibili e ben tenuti, per un totale di circa 1.000 mq e oltre duemila giovani piante, che presto si sveglieranno dal torpore del riposo vegetativo. È un primo piccolo grande passo, fra i tanti che l’Ente sta compiendo, per salvaguardare Parco Increa, e per ricostruirlo dopo le trombe d’aria del 2023. Accompagneremo, assieme a Rete Clima, queste giovani piccole incubatrici di biodiversità per i primi tre anni, per poi vederle crescere e autosostenersi nel prossimo futuro, così da poterci meravigliare, ogni giorno, della semplice e naturale, forza e resilienza della natura”.

Il Biodiversity Lab® di Brugherio non è solo un intervento ecologico, ma rappresenta anche un’opportunità per creare valore sociale e economico. Infatti, oltre ai benefici ambientali come la riduzione delle emissioni di CO2, il progetto ha un impatto positivo sulla comunità locale e sul tessuto economico. E.ON ha avviato un’analisi basata sulla metodologia SROI (Social Return on Investment) per misurare il valore sociale generato da questa attività di piantumazione, che include il coinvolgimento della comunità e la creazione di opportunità di lavoro nel settore forestale.

Questo progetto si inserisce all’interno della più ampia iniziativa «Boschi E.ON», che dal 2011 ha portato alla piantumazione di oltre 135.000 alberi in tutta Italia. Con il contributo di E.ON, che ha recentemente piantato 17.200 alberi nel 2024, l’azienda sta concretamente contribuendo alla riduzione della CO2 e al miglioramento degli ecosistemi naturali del nostro Paese.

[ Maria Vittoria Cocozza ]