Apre i battenti il 22 gennaio la fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia. Un ricco calendario di appuntamenti dedicato ai privati in cerca di soluzioni concrete per costruire o ristrutturare nel segno della sostenibilità
Torna l’appuntamento con l’ultima frontiera dell’efficienza energetica e del risanamento in edilizia. Sarà ancora la città di Bolzano, dal 22 al 25 gennaio, a fare da cornice all’edizione numero 15 di quello che si preannuncia ancora una volta come un evento dai grandi numeri: 150 eventi in programma, 20 speaker di fama internazionale, 450 espositori e 36mila visitatori attesi.
Per chi è interessato al costruire seguendo il paradigma della sostenibilità e vuole aggiornarsi con le tecnologie più all’avanguardia in fatto di edilizia green troverà a Klimahouse le risposte più «attendibili» confermate dalla presentazione di esempi concreti già realizzati. La manifestazione, all’insegna del claim “Costruire bene. Vivere bene” affronta, infatti, il tema della sostenibilità in tutti i suoi aspetti rappresentando un’occasione imperdibile sia per gli esperti del settore che per i privati interessati a portare i temi della sostenibilità nelle proprie abitazioni.
Di particolare interesse «Klimahouse Congress 2020», convegno internazionale realizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, il programma di visite tecniche guidate ai migliori esempi di costruzioni virtuose della provincia di Bolzano e il «Klimahouse Future Hub»: 30 tra le più promettenti star-tup e scale-up del settore presentano al pubblico idee e progetti nel segno delle green technologies.
Nelle visite guidate i visitatori avranno l’occasione di chiedere ai proprietari stessi delle «CasaClima» strategie, realizzazioni, costi e benefici delle abitazioni realizzate con l’uso di materiali ecologici, impiantistica a basso consumo energetico e tecnologie «smart» di ultima generazione. I Tours «Living Experience» di Klimahouse 2020, previste venerdì 24 e sabato 25, sono prenotabili direttamente online: https://www.fierabolzano.it/klimahouse/fuorifiera.htm
[ Redazione PROTECTAweb ]
CONSULENZE GRATUITE
Tutti i giorni, presso lo stand dell’Agenzia CasaClima, consulenti specializzati saranno a disposizione per rispondere gratuitamente a tutte le domande sull’efficienza energetica degli edifici e sulle ristrutturazioni.
Inoltre, sono in calendario alcuni appuntamenti pomeridiani di consulenza «straordinaria»: giovedì 23 sarà dedicato ad ARCA – che ha stretto una collaborazione tecnica con CasaClima, avviando un lavoro di certificazione congiunta per edifici in legno – e ai programmi UE, con la presenza di esperti della Commissione europea. Questi saranno presenti anche nel pomeriggio di venerdì 24, assieme all’Ufficio Risparmio energetico della Provincia di Bolzano che, a sua volta, sarà a disposizione anche durante tutta la giornata di sabato 25.
«ISOLA URSA»
Al tema del cambiamento climatico sarà dedicato lo spazio «Isola Ursa», progetto realizzato in collaborazione con Klimahouse e promosso dall’azienda leader nel campo dell’isolamento termico e acustico URSA Italia. Giunto alla sua terza edizione, «Isola Ursa» fa ritorno nel piazzale d’ingresso della Fiera per dare vita ad un luogo di dibattito e confronto dove condividere conoscenze e idee per il futuro, ma soprattutto promuovere una consapevolezza e cultura della sostenibilità ambientale che abbraccia ogni aspetto della vita quotidiana.
ALL’UNIVERSITÀ DI BOLZANO
La Libera Università di Bolzano ospiterà il 22 gennaio il convegno dal titolo «Emergenza climatica: cosa succede in Alto Adige?». L’appuntamento vedrà la partecipazione di esperti locali, rappresentanti di enti di ricerca e relatori di spicco, tra cui anche Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana. L’Università di Bolzano ospiterà poi gli oltre 60 ragazzi – studenti e studentesse, dai 14 ai 21 anni, provenienti da ogni parte d’Italia – che si confronteranno nella due giorni dell’hackathon «Onda Z@Klimahouse2020» proponendo le proprie idee e soluzioni per il futuro del green building.
KLIMAHOUSE IN CITTÀ
La manifestazione coinvolgerà tutto il capoluogo altoatesino con l’iniziativa Klimahouse x Bolzano, tra le novità di punta dell’edizione 2020 che vede il coinvolgimento di partner, privati e istituzionali, come il Comune di Bolzano, la Libera Università di Bolzano, le Associazioni di categoria hds, hgv, Confesercenti, BZHEARTBEAT, nonché l’Azienda di Soggiorno. Ad essere coinvolti 14 ristoranti, alberghi e bar e 7 negozi del centro città che, dal 22 al 25 gennaio, proporranno menù a km0, o di filiera corta, e soprattutto si impegneranno a non usare posate, bottiglie o sacchetti in plastica. Le attività che aderiranno al progetto saranno riconoscibili grazie all’allestimento delle loro vetrine attorno al tema «For a better Future – Save our Planet».