Home Ambiente Linde e O-I: ...

Linde e O-I: più efficienza energetica e meno emissioni nello stabilimento di Holzminden

Glass bottles on the conveyor belt of the beverage production line. AI technology generated image

Linde e O-I Glass collaborano per installare la tecnologia OPTIMELT™ TCR nello stabilimento di contenitori in vetro tedesco di Holzminden, con l’obiettivo di abbattere i consumi di combustibile e le emissioni di CO2. La partnership mira a sostenere la transizione verso la sostenibilità nel settore della produzione del vetro

 

O-I Glass (NYSE: OI), uno dei principali produttori mondiali di bottiglie e contenitori in vetro, e Linde, azienda leader a livello mondiale nei gas industriali e nell’ingegneria, hanno annunciato l’installazione della tecnologia avanzata OPTIMELT™ Thermochemical Regenerator (TCR) nello stabilimento di O-I a Holzminden, in Germania. Questo nuovo impianto punta a ridurre drasticamente il consumo di combustibile e le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione di vetro.

La tecnologia OPTIMELT™ TCR di Linde è progettata per ottimizzare il processo di fusione del vetro. Funzionando come un sistema di recupero del calore dai gas di scarico dei forni, consente di preriscaldare il gas naturale prima che venga immesso nel processo di fusione, abbattendo i consumi energetici di circa il 30%. Inoltre, l’OPTIMELT™ TCR è compatibile con diverse fonti energetiche a basse emissioni di carbonio, come l’idrogeno, offrendo così una soluzione versatile e sostenibile per l’industria del vetro.

Tecnologia per il futuro

L’adozione della tecnologia OPTIMELT™ TCR rappresenta un passo significativo verso l’efficienza energetica e la decarbonizzazione per O-I, che già da tempo si impegna nella riduzione delle sue «impronte ecologiche». Linde, con oltre 30 anni di esperienza nel settore, fornisce soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’industria del vetro, contribuendo così a diminuire le emissioni di gas serra e ad aumentare la competitività e la sostenibilità dei produttori di vetro.

436038.TIF

Amitabh Gupta, Vice-Presidente Tecnologia, Linde ha dichiarato: “Linde fornisce tecnologie innovative di ossigeno e bruciatori all’industria del vetro da più di tre decenni. Offriamo un’ampia gamma di tecnologie all’avanguardia per aiutare i produttori di vetro ad aumentare l’efficienza energetica e ridurre sostanzialmente le emissioni di anidride carbonica di Scope 1. Siamo orgogliosi del nostro percorso di quasi 30 anni di fornitura di ossigeno a O-I e non vediamo l’ora di espandere la nostra relazione fornendo questa soluzione economicamente vantaggiosa per aiutare O-I a decarbonizzare”.

Oltre all’installazione dell’OPTIMELT™ TCR, O-I ha commissionato a Linde l’implementazione di un impianto VITRON® Vacuum Pressure Swing Adsorption (VPSA) presso lo stesso stabilimento. Questo sistema, parte della linea ECOVAR® di Linde, fornirà ossigeno a elevata purezza al forno, migliorando ulteriormente l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale. L’impianto VPSA riduce le emissioni sonore e ottimizza l’uso delle risorse, contribuendo a una produzione più sostenibile.

“Continuiamo a collaborare con innovatori e a implementare strategicamente tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica e ridurre il consumo di combustibile. Oltre a sostenere gli obiettivi di O-I, questo aiuterà i nostri clienti nei loro sforzi di decarbonizzazione” ha commentato Randy Burns, Chief Administrative & Sustainability Officer di O-I.

Sostenibilità e innovazione

Beer bottles on the conveyor belt, brewery

O-I, con la sua lunga esperienza nel settore della produzione del vetro, si è sempre distinta per l’impegno verso l’ambiente e la sostenibilità, mirando a creare imballaggi che siano non solo esteticamente piacevoli ma anche completamente riciclabili. Linde, d’altra parte, è impegnata a fornire soluzioni tecnologiche per favorire una transizione energetica globale, riducendo le emissioni di CO2 in vari settori industriali.

Con questa collaborazione, Linde e O-I stanno dando un importante contributo alla transizione verso un futuro più sostenibile per l’industria del vetro e non solo.

[ Maria Vittoria Cocozza ]