Romani Relocation ha recentemente presentato il suo primo bilancio di sostenibilità, un documento che sottolinea il forte impegno dell’azienda in ambito ESG (Environmental, Social, Governance). In collaborazione con Fòrema, Romani ha sviluppato strategie per il benessere dei dipendenti, la mobilità sostenibile e la formazione continua. La soddisfazione del CEO Samuele Romani per i risultati raggiunti
L’azienda Romani Relocation, divisione del gruppo Romani con sede a Loreggia (Padova), specializzata in traslochi, logistica, montaggi e servizi di pulizia per pannelli fotovoltaici, ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, una testimonianza che esprime l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità ambientale, sociale e nella governance.
La società, che conta su un team di oltre 50 professionisti e un magazzino di 2.000 metri quadrati, con una flotta di mezzi e numerosi clienti, si distingue per l’implementazione di soluzioni innovative e sostenibili.
Samuele Romani, CEO di Romani Relocation, ha dichiarato: “Siamo estremamente orgogliosi di aver redatto il nostro primo bilancio di sostenibilità in un anno così importante, in cui abbiamo investito significativamente nella crescita, professionale e individuale, dei nostri dipendenti. Crediamo che il successo di Romani Relocation non si misuri solo in termini di performance economica, ma anche nella capacità di creare un ambiente di lavoro sano, attrattivo, stimolante e sostenibile. Questo impegno verso le persone è il nostro più grande valore e la base su cui costruire i presupposti del nostro impegno futuro. Oggi, grazie al nostro focus sul benessere delle persone e sulla crescita professionale, siamo un punto di riferimento nel settore. Questi interventi non sono solo benefici tangibili, ma un segnale concreto di quanto sia centrale il benessere delle persone per costruire un futuro sostenibile“.
Per la redazione del bilancio, l’azienda ha scelto di collaborare con Fòrema, una società di assistenza e formazione che fa parte del sistema confindustriale veneto. In sei mesi di lavoro, è stato creato un bilancio che non solo documenta le azioni intraprese, ma conferma un impegno concreto verso la creazione di un futuro in cui la sostenibilità e il benessere delle persone siano al centro della strategia aziendale.
Il modello utilizzato per la stesura del documento si ispira agli standard internazionali del Global Reporting Initiative (GRI). Sono stati esaminati numerosi aspetti aziendali, per ciascuno dei quali sono stati fissati obiettivi specifici di miglioramento per l’anno successivo, con particolare attenzione all’ambiente (environment), ai dipendenti (social) e alla governance aziendale (corporate governance).
Un aspetto centrale del documento riguarda l’investimento nella stabilità lavorativa, con un aumento del 37% dei contratti a tempo indeterminato e un incremento generale delle risorse umane nel 2023. Inoltre, l’azienda ha dedicato oltre 240 ore alla formazione, mirando non solo a migliorare le competenze tecniche, ma anche a rafforzare il senso di appartenenza e di valore di ogni dipendente.
Romani Relocation si è distinta anche per l’introduzione di un piano di welfare che include supporti economici per le famiglie, programmi di assistenza psicologica e una mensa aziendale di alta qualità. In ambito ecologico, l’azienda ha intrapreso un percorso innovativo con l’introduzione di una flotta a basse emissioni e processi di imballaggio sostenibili, nonché un impegno per la manutenzione e il miglioramento delle performance dei pannelli fotovoltaici. L’adozione di tecnologie avanzate garantirà la massima efficienza degli impianti, riducendo l’impatto ambientale.
Fòrema e Romani Relocation sono partner strategici, con Fòrema che supporta l’azienda nel percorso di crescita e miglioramento continuo nell’ambito ESG.
Il Direttore Generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia, si è così espresso: “Stiamo cercando di integrare la sostenibilità in ogni aspetto della nostra azienda, per poi trasferire le best practices ai nostri clienti. Dall’adozione di pratiche eco-friendly alla promozione di programmi di informazione, formazione e consulenza incentrati sulla responsabilità sociale. Ci impegniamo costantemente a migliorare e adottare pratiche sempre più sostenibili, ma anche a coinvolgere i nostri partner in questo processo, perché crediamo che sia fondamentale per il nostro ruolo nella società e per il futuro delle nuove generazioni. Per questo siamo orgogliosi di essere al fianco delle nostre aziende partner, per aiutarle nel percorso di crescita e miglioramento sul fronte Esg”.
[ Maria Vittoria Cocozza ]