Con un piano da 200 milioni di euro e una riduzione del 12% delle emissioni di CO₂ nel 2024, Saint-Gobain Pam punta alla neutralità carbonica entro il 2050. Innovazione, forni elettrici e logistica sostenibile al centro della strategia. L’azienda presenta i suoi risultati a Ecomondo 2025 di Rimini
Saint-Gobain Pam Italia sarà tra i protagonisti di Ecomondo 2025, che si tiene da oggi al 7 novembre, portando al centro del confronto con istituzioni e operatori di settore la propria strategia di decarbonizzazione e transizione ecologica.
Parte del Gruppo Saint-Gobain – nato nel 1665 ai tempi del Re Sole e che quest’anno celebra quindi i 360 anni di attività – Saint-Gobain Pam, fondata nel 1856 a Pont-à-Mousson in Francia, è leader mondiale nella produzione di sistemi in ghisa sferoidale per il ciclo idrico integrato. Dal 2018 ha avviato un piano di investimenti da 200 milioni di euro con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Nel 2024 Saint-Gobain Pam ha già ridotto del 12% le proprie emissioni di CO₂, pari a 4.602 tonnellate, grazie a un insieme di azioni mirate. In ambito logistico, l’azienda ha introdotto:
- carburanti alternativi come l’HVO (olio vegetale idrotrattato), con un risparmio di oltre 2.000 tonnellate di CO₂;
- potenziato il trasporto ferroviario;
- ottimizzato quello marittimo.
Queste iniziative sono parte del programma Blueway Transport, integrato nella piattaforma Blueway by Pam, dedicata alla riduzione dell’impatto ambientale lungo la catena di fornitura.

L’impegno verso la sostenibilità si riflette anche nei processi produttivi. Nel 2022 è entrato in funzione a Pont-à-Mousson «Thor», il più grande forno elettrico d’Europa per la produzione di ghisa sferoidale, in grado di ridurre fino a 50.000 tonnellate di CO₂ l’anno e incrementare l’uso di rottami riciclati. Di recente, lo stabilimento di Foug ha inaugurato «Vulcain», un nuovo forno a induzione che assicura maggiore efficienza e minori emissioni. Questi interventi rappresentano un passo decisivo verso la progressiva elettrificazione dei processi industriali.
Grazie a queste iniziative, Saint-Gobain Pam conferma la propria posizione di avanguardia nella transizione ecologica dell’industria pesante, un settore che, più di altri, necessita di innovazione per conciliare competitività e sostenibilità.
Il percorso dell’azienda si inserisce nella visione più ampia del Gruppo Saint-Gobain, che promuove soluzioni per l’edilizia e l’industria orientate alla riduzione delle emissioni e all’efficienza energetica, in linea con la propria missione: “Making the world a better home”.
[ Alessandra Vitale ]








































