Home Ambiente Siemens e la ...

Siemens e la rivoluzione dei quadri elettrici in chiave green

L’innovazione proposta per l’Italia da Siemens riguarda un portfolio di quadri elettrici sostenibili liberi da gas serra, conformi al nuovo regolamento UE 2024/573 e alla normativa nazionale. Vantaggi per i clienti: stesse funzionalità, stesso ingombro, efficienza in termini di costi durante l’intero ciclo di vita e minore impatto ambientale

 

Già presenti sul mercato europeo, questi rivoluzionari quadri elettrici combinano tecnologia Clean Air come mezzo isolante alla tecnologia d’interruzione di vuoto. Il punto di forza di questa metodologia è eliminare i gas fluorocarburi, nocivi per l’atmosfera. Il nuovo portfolio di quadri elettrici di media tensione blue GIS sono completamente privi di SF6, configurandosi come punto di svolta nel mercato dell’energia sostenibile elettrica.

Siemens ha presentato questa novità il 2 ottobre all’evento «Il futuro è blue GIS» che si è tenuto presso lo Step FuturAbility District di Piazza Adriano Olivetti 1 a Milano.

Oggi in Siemens annunciamo che siamo già in grado di fornire quadri isolati in gas (GIS) fino a 24 kV senza l’uso di gas fluorurati. In questo modo permettiamo ai nostri clienti di non scendere a compromessi in termini di sicurezza, disponibilità, costi del ciclo di vita e dimensioni” ha dichiarato Marco Rastelli, Head of Electrification Automation di Siemens Smart Infrastructure.

Il gas isolante di origine naturale – Clean Air, impiegato per la realizzazione dei quadri elettrici, è costituito da componenti naturali dell’aria ambiente, è innocuo, estremamente stabile, non tossico, non infiammabile e adatto a tutte le temperature di esercizio. L’innovativa tecnologia garantisce maggiore efficienza in termini di costi durante l’intero ciclo di vita e un minore impatto ambientale, a parità di funzionalità e di ingombro, e sarà di supporto anche alla trasformazione digitale di utilities e DSO.

Il processo di commutazione in vuoto consente di sostituire l’SF6 (ossia l’esafluoruro di zolfo) con un gas completamente privo di fluorurati, evitando così ogni possibile impatto sull’ambiente e sulla salute. L’SF6 è un gas Fluorurato, un gas serra, utilizzato da più di 35 anni nelle apparecchiature di trasmissione e distribuzione elettrica come gas isolante. È caratterizzato da un potenziale di riscaldamento 25.200 volte superiore a quello dell’anidride carbonica (CO2) e una permanenza nell’atmosfera fino a 3.200 anni.

L’evento si è svolto alla presenza delle principali aziende del settore in Italia, utilities e DSO, con la partecipazione di Floriano Masoero, Presidente e CEO di Siemens SpA e di Judith Wiese, Chief People and Sustainability Officer e membro del Managing Board di Siemens AG, che hanno presentato la tech company Italiana a supporto della transizione gemella, energetica e digitale, e una panoramica completa sulla sostenibilità in Siemens. Marco Rastelli, Head of Electrification and Automation e  Fabio Ciccone, Head of Totally Integrated Power, hanno presentato le esigenze del mercato, esposto la normativa di riferimento, che hanno portato al nuovo portfolio blue GIS per un futuro sostenibile.

Ad arricchire l’evento sono intervenuti Alessandro Marangoni, CEO di Althesys, per una panoramica sul mercato dell’energia elettrica e l’Avvocato Domenico Belli, Legal Officer della Direzione Affari Europei e Internazionali del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con un approfondimento sulla normativa.

Federico Introvigne, Head of Procurement Exellence&Governance del Gruppo A2A e Francesco Gerli, AD di Unareti hanno dato testimonianza del primo progetto pilota avviato in Italia.

Background information

Nell’aprile 2022 la Commissione Europea ha presentato la proposta per un rinnovamento del regolamento sugli F-Gas, i gas fluorurati, al Parlamento Europeo e al Consiglio dell’Unione Europea.

Il nuovo regolamento 2024/573 è stato adottato il 7 febbraio 2024 ed applicato dall’11 marzo 2024.

Siemens ha accolto favorevolmente la proposta della Commissione nel 2022.

Essendo uno dei produttori leader, aveva sviluppato, già prima dell’avvio dell’iter normativo, alternative prive di gas fluorurati.

Siemens e Unareti per una distribuzione elettrica sostenibile

Siemens, tech company leader nell’industria, infrastrutture e mobilità, e Unareti, società del Gruppo A2A che gestisce circa 15mila km di rete per la distribuzione di energia elettrica e gas, hanno installato il primo quadro in media tensione isolato in gas privo di SF6 (gas fluorurati a effetto serra) in Italia, in una zona di Milano.

Unareti è il primo Distribution Service Operator (DSO) d’Italia ad adottare un quadro di distribuzione di energia elettrica costituito da componenti naturali, molto prima delle dell’obbligo che decorrerà a far data dal 1° gennaio 2026, stabilito dal nuovo regolamento Europeo 2024/573.

Il quadro 8DJH24 è la soluzione naturale e sostenibile per sostituire l’SF6 nei quadri di media tensione. Le innovazioni che caratterizzano il «portafoglio blu GIS», hanno superato tutte le obbligatorie certificazioni italiane, forti della loro peculiarità di essere IoT-ready, ovvero pronte per una connessione sicura e veloce in rete.

“Con la sperimentazione avviata insieme a Siemens raggiungiamo un nuovo traguardo rispetto all’obiettivo di rendere sempre più efficienti e resilienti le nostre reti di distribuzione. Siamo partiti con una prima installazione a Milano e siamo soddisfatti dell’avvio positivo di questo progetto pilota, che ci permetterà di avere apparecchiature sostenibili per lo sviluppo delle infrastrutture elettriche, che richiedono enormi investimenti nei prossimi anni” – commenta Francesco Gerli, Amministratore Delegato di Unareti. “Il nostro costante impegno per lo sviluppo e il rafforzamento delle reti, anche grazie all’impiego di nuove tecnologie, ci consente di partecipare concretamente alla creazione di un presente e un futuro elettrificato, a beneficio di cittadini e ambiente”.

“La tecnologia Siemens è all’avanguardia nella distribuzione sostenibile dell’energia. Siamo orgogliosi di supportare ancora una volta Unareti in questo passo fondamentale della nostra collaborazione” dichiara Marco Rastelli, Head of Electrification and Automation di Siemens Smart Infrastructure in Italia. “L’implementazione del nostro innovativo portfolio blue GIS, con quadri elettrici Clean Air SF6-free, nelle reti nazionali dimostra la nostra comune dedizione alla tutela dell’ambiente e rafforza il nostro ruolo nel fornire soluzioni a prova di futuro per il settore energetico”. 

[ Federica Pacetti ]