Home Ambiente Spettacolo ed...

Spettacolo ed emozioni alla serata finale dell’Italia Green Film Festival

Roma si tinge di verde con l’Italia Green Film Festival, un format cinematografico innovativo ed educational che si terrà all’acquario romano e che ha già ottenuto i riconoscimenti Internazionali dell’Unesco per l’«Alto Valore Culturale e Didattico», del Parlamento Europeo, del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Roma Capitale. Sabato ore 16.00 tutti in Piazza Manfredo Fanti a Roma

Tutti pronti per la serata finale dell’Italia Green Film Festival che si terrà presso l’Acquario Romano sabato 22 aprile alle ore 16.00 in Piazza Manfredo Fanti 119 a Roma capitanata da Pierre Marchionne (foto in alto), Art Director ideatore e fondatore del Festival, insieme a Matteo Vagnini e al prof. d’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma Paolo Coluzzi con la cantante Soprano giapponese Erika Nakanishi.

In questa prestigiosissima sede, l’Acquario Romano, scelto da Italia Green Film Festival per una full immersion nelle emozioni e nella cultura italiana, Pierre Marchionne ha così commentato: “La potenza delle immagini e la magia del cinema insegnano attraverso le emozioni quanto di più ancestrale c’è nell’uomo: il rispetto per la natura e per l’ambiente che ci circonda. Ora sappiamo, ora dobbiamo fare, tornare alle tradizioni e alla cultura, riscoprire i veri sapori, i veri colori, i veri odori. Dobbiamo vivere più a contatto con noi stessi e con il Green”.

L’evento tutto green inizierà con la sfilata di moda «Aria, Acqua, Terra e Fuoco» della stilista Marilena Spiridigliozzi che lavora in un’ottica di ecosostenibilità, mentre la dr.ssa Barbara Molinari Presidente Road to Green sottolineerà nel suo intervento l’insostenibile leggerezza della Moda.

“Per l’Italia Green Film Festival, il 2023 è l’anno dei record. Oltre 300 film a tematica green e social in concorso arrivati da ogni angolo del mondo” ricordano i giudici Sergio Battista, Alberto Ciafaroni, Ira Conti e Roberto Ramazzotti.

Soprattutto, cosa che lascia ben sperare, va registrato il record di presenze di giovani nelle prime giornate dedicate alle proiezioni e ai Green Talk di approfondimento.

Il festival condotto da Mariagrazia Tetti introdurrà e presenterà un concentrato di esperti del «green» che interverranno per dire la loro sul tema principale di quest’anno: «Ripensare la nostra relazione con la natura».

Tra i protagonisti dell’evento  Alfonso Pecoraro Scanio (già Ministro dell’Agricoltura, Presidente della Fondazione UniVerde) il dott. Daniele Diaco (Vice-Presidente Commissione Ambiente), la dott.ssa Cassisi (Delegata Unesco), il dott. Maurizio Gubbiotti (Presidente dell’Ente regionale Roma Natura), il prof. Simone Tansini (Edizioni 40GB), a Carmelo Troccoli (Direttore Italia di Campagna Amica), ma anche Alessandro Circiello (Chef e Presidente del Lazio Federazione Italiana Cuochi), Vito Giannini (Dirigente Scolastico e Psicologo Clinico), l’on. Federico Mollicone (Presidente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati), lon. Fabio Massimo Castaldo, il dott. Quirino Briganti (Presidente Compagnia dei Lepini), il dott. Luca Marfe’ (giornalista di politica internazionale), Walter Scognamiglio (Presidente Polo Università telematica Pegaso&Mercatorum), Antonella Cassisi (Responsabile nazionale Scuole associate Unesco), la dr.ssa Cristina Vaccaro e la dr.ssa Melania Santoro (Istituto comprensivo «Claudio Abbado»), l’on. Alessandro Bianchi (già Ministro dei Trasporti), il dott. Franco Floris (Presidente dell’Accademia Kronos), il dott. Remo Tagliacozzo (Amministratore unico del palazzo dell’Acquario Romano).

In questi giorni l’Italia Green Film Festival si è svolto dal Palazzo delle Esposizioni all’Acquario Romano, in linea con la scelta di location artisticamente prestigiose, per lanciare con più efficacia un messaggio di bellezza e creatività. Il Festival vuole promuovere e divulgare la sostenibilità ambientale e soprattutto stimolare nuove idee urgenti ed emergenti e utili all’ecosostenibilità.

L’uomo consapevole si ricongiunge alla natura in uno stile di vita sano e sostenibile. La mente umana può cambiare le cose.

Cerimonia di premiazione e consegna della Golden Leaf

Il 19 maggio al Teatro di Villa Torlonia ci saranno le premiazioni con il Golden Leaf per tutti quei film che hanno maggiormente saputo esprimere, attraverso il racconto cinematografico, un potente atto di denuncia e di stimolo al cambiamento, delineando strategie innovative che risolvano il problema a breve termine, impiegando con maestria l’espediente della continua oscillazione tra cinismo e umanità.

[ Maria Rosito ]